Una Wikipedia tascabile

Da OpenMoko arriva un dispositivo che contiene 3 milioni di articoli dell'enciclopedia. E' dedicato ai Paesi in via di sviluppo ma fa gola anche qui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2009]

OpenMoko WikiReader Wikipedia Moss-Pultz

I cellulari basati su Linux prodotti da OpenMoko non hanno avuto una grande fortuna ma Sean Moss-Pultz, Ceo della società, ha avuto un'altra idea: un palmare per leggere Wikipedia.

Il dispositivo si chiama WikiReader, dispone di soli tre tasti e tutto quello che fa è mostrare il testo degli articoli di Wikipedia.

Il touchscreen Lcd monocromatico promette una buona leggibilità anche in pieno giorno ma non consente la visualizzazione di contenuti che non siano testuali: niente immagini, né video, né audio.

Chi ha da guadagnare da questa decisione è l'autonomia: pare che le due batterie AAA che lo alimentano riescano a durare per un anno intero. Le misure sono 9,9x9,9x2 centimetri e il pesa è di circa 130 grammi.

Gli articoli di Wikipedia non vengono scaricati da Internet: il WikiReader non dispone infatti di alcun sistema per connettersi alla Rete.

Invece contiene nativamente circa 3 milioni di voci proveniente dall'enciclopedia libera, espandibili tramite gli aggiornamenti semestrali che OpenMoko fornirà su scheda microSD a fronte di un abbonamento annuale pari a 29 dollari.

In alternativa ognuno può scaricare da sé gli aggiornamenti necessari, a patto di possedere una connessione veloce (occorre fare il download di un file grande più di 4 Gbyte) e un lettore di schede microSD per copiare il file stesso.

Secondo Moss-Pultz, i primi destinatari di WikiReader sono i Paesi invia di sviluppo: "Ci siamo concentrati nel rendere Wikipedia accessibile a più persone in più luoghi: non bisogna dimenticare che il 75% del pianeta è offline. Per raggiungere un basso prezzo abbiamo eliminato qualsiasi elemento non indispensabile".

Chi è interessato a WikiReader lo può già acquistare tramite Amazon a 99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{mdi}
Come si fanno certe scelte? Leggi tutto
26-10-2009 13:44

{Marco}
Il solito discorso: uno schermo più grande - tipo libro tascabile - sarebbe molto più pratico.
19-10-2009 10:36

{Umberto}
per ipod sarebbe meglio... Leggi tutto
16-10-2009 15:07

Se non hai voglia di scaricare, vai in libreria e compra la Treccani in 14 pratici volumi.. :viva: Leggi tutto
16-10-2009 14:12

{Marco Pasquali}
Ma è in italiano Leggi tutto
16-10-2009 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics