A Internet il Nobel per la Pace?

Per il Nobel per la Pace 2010 viene avanzata la candidatura di Internet. Ma Alfred Nobel sarebbe d'accordo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2009]

Dopo un Premio Nobel per la Pace dato a Barack Obama, più per incoraggiamento a continuare una politica di dialogo, disarmo e diritti umani dopo gli orrori della presidenza Bush, che per premiare un impegno che ancora deve dare segni e frutti concreti, la rivista Wired (edizione italiana) punta su Internet come Premio Nobel per la Pace 2010.

In fondo Obama è presidente grazie anche a Internet, alla sua capacità di permettere a un outsider di farsi conoscere al di là della grande stampa e Tv e di raccogliere fondi contro e al di là dei grandi finanziatori. Se per il Time Internet e prima ancora il Pc sono stati "uomini dell'anno", a cui ha dedicato l'ultima copertina, perché no il Nobel a incoronare una tecnologia che ha reso il mondo un "villaggio globale" ancora più piccolo, è riuscita ad abbattere tanti mutri, può salvare lingue in via di scomparsa, permetterci di ritrovare vecchi compagni di scuola dimenticati e solidarizzare contro potenti vecchi e nuovi?

Nata come tecnologia militare, l'americana Arpanet (ora Internet) lega pacificamente uomini di ogni dove, lingua, razza, religione. Ma è proprio così? O non sono ancora troppi gli uomini sconnessi nel mondo (e perfino in Italia), magari anche solo per età e scarsa consuetudine con le tecnologie? Quanti milioni di analfabeti, privi di acqua, istruzione, cibo si trascinano senza Internet e fuori di Internet? Il Premio Nobel è per Schweitzer o Madre Teresa, per il Dalai Lama censurato in Internet per un miliardo e mezzo di cinesi così come per Internet?

Alfred Nobel, l'inventore del Premio sarebbe d'accordo a premiare una tecnologia? Proprio Nobel ne aveva inventata una così prodigiosa come la dinamite, che poteva facilitare il lavoro dei minatori ma anche sterminare migliaia di persone.

Nobel non avrebbe voluto un Premio solo per tecniche o solo per tecnologi, anche se prodiogiose come Internet, ma per uomini e donne: per persone che, con le tecniche o senza le tecniche, abbiano voluto essere testimoni e operatori di pace. Perché con Internet si può fare tutto, davvero tutto, anche la guerra; e non sarà il Premio Nobel a "incoraggiarla", come per Obama.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{nino galante}
Un premio non alla tecnologia ma all'agorą Leggi tutto
24-11-2009 19:32

:evvai: ADESSO LA DICO....... :oops: Ahriman80, :thanks: fidati, sono interista...... :unz: e stasera (ore 20,45) speriamo in :vittoria: ma comunque andrebbe bene lo stesso :toilet: :dho: :dho: ciao
24-11-2009 15:09

Mi sa che non hanno mai visto un forum con dei flame seri. Comunque se lo danno ad Obama che manda le truppe in Afghanistan perche' non a Internet, con un po' di fortuna pure un analfabeta potra' aspirare a quello per la letteratura.
24-11-2009 14:50

E chi andrą a ritirare il premio? Un par di cinesi piuttosto che un feroce dittatorello centrafricano o uno dei signori della droga che si comprano i governicchi sudamericani? (per citare soltanto quelli che geograficamente sono "un po' pił in lą" Tutta gente che, a suo modo, contribuisce alla pace. Quella eterna. Leggi tutto
24-11-2009 13:32

Non proprio simile ma rende l'idea :wink: Leggi tutto
24-11-2009 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitą di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitą e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics