iPad, a rischio il debutto per un brevetto

Apple denunciata per un brevetto sul multitouch. L'iPad non arriverà sugli scaffali?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2010]

Apple Elan Multitouch brevetti iPad

A brevissima distanza dal debutto dell'iPad, per Apple si profila all'orizzonte un problema legale a causa delle mosse di Elan Microelectronics, azienda taiwanese che sostiene di detenere un brevetto sulla tecnologia multitouch.

A differenza delle solite cause per violazione di brevetto - che possono durare anche anni - in questo caso la situazione è più seria, almeno dal punto di vista di Apple.

Tanto per cominciare, Elan ha al proprio attivo una vittoria contro Synaptics, denunciata proprio per la violazione dello stesso brevetto: pur non trattandosi di un successo ottenuto in tribunale - Synaptics ha patteggiato - il precedente è significativo.

Poi, Elan si è rivolta non a una corte, ma alla International Trade Commission Usa, ossia la Commissione che si occupa del commercio internazionale.

Secono l'azienda taiwanese, Apple si è resa colpevole dell'importazione negli Usa di prodotti - iPod Touch, iPhone, MacBook, Magic Mouse e, da ultimo, iPad - che violano il brevetto conteso.

Il guaio per l'azienda di Cupertino è rappresentato dal fatto che la ITC ha l'autorità per sospendere immediatamente la commercializzazione di un prodotto, se questo è giudicato pericoloso o se l'azione è necessaria per garantire i diritti di una parte lesa (o che si dichiari tale).

Se una disputa sulla proprietà intellettuale non meraviglia più nessuno - Apple stessa è in guerra con Nokia e HTC sempre per questioni legate ai brevetti sui metodi di input - la decisione di rivolgersi alla ITC potrebbe fermare le vendite dell'iPad e rappresentare un serio problema per Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che io sappia era una minaccia velata... Ora non faranno più gli spavaldi! :roll: Del resto Apple mette il copyright anche sulle virgole! Ciao Leggi tutto
2-4-2010 19:57

Chi la fa l'aspetti Leggi tutto
1-4-2010 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4208 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics