La mano lunga di Microsoft sui nostri Pc

Come e perchè l'azienda di Redmond si prende (di nuovo) il diritto di entrare a piacimento sui nostri computer. Potrebbe rendere inservibili i programmi che usiamo, danneggiare i nostri dati, distruggere settimane o mesi del nostro lavoro: fa niente, non possiamo appellarci legalmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2002]

Perchè tanti informatici ce l'hanno con Microsoft? Invidia per il successo altrui? Frustrazione sessuale? Macchè. Sentite questa. Come forse saprete, è stata scoperta una terna di vulnerabilità in Windows Media Player che, come dice l'avviso ufficiale di Microsoft, consentono a un attaccante di eseguire programmi a proprio piacimento sul vostro computer ("could be used to run code of attacker's choice").

Microsoft ha rilasciato una patch (correzione) che è scaricabile dal suo sito. La cosa interessante è che installando questa patch compare una licenza d'uso o EULA che, stando alle mie fonti, contiene un paragrafo, il secondo, che autorizza Microsoft a installare automaticamente software a sua discrezione nel vostro computer. Sgradevole. Come se non bastasse, lo stesso paragrafo avvisa che tale software installato automaticamente potrebbe rendervi impossibile copiare e/o suonare audio e video protetti e usare altro software nel vostro computer.

Per gli amanti del legalese, il paragrafo incriminato è questo:

"* Digital Rights Management (Security). You agree that in order to protect the integrity of content and software protected by digital rights management ("Secure Content"), Microsoft may provide security related updates to the OS Components that will be automatically downloaded onto your computer. These security related updates may disable your ability to copy and/or play Secure Content and use other software on your computer. If we provide such a security update, we will use reasonable efforts to post notices on a web site explaining the update."

La cosa in sè, fra l'altro, non è nuova: era già stata segnalata negli atti del processo antitrust USA. L'ironia suprema della cosa è che la patch è progettata, dice Microsoft, per impedire che qualcuno, dall'esterno, esegua programmi a suo piacimento sul vostro computer.

Che è esattamente quello che vuole fare Microsoft secondo i termini della sua licenza: eseguire programmi a suo piacimento sul vostro computer.

Il fatto che la clausola dica che Microsoft "farà sforzi ragionevoli per pubblicare avvisi su un sito Web" significa che non ha alcuna intenzione di far comparire messaggi informativi sul computer dell'utente quando viene installato automaticamente un aggiornamento.

Per dirla breve e con le parole di The Register, Microsoft si è appena presa il diritto di attaccare il vostro computer e di installarvi di nascosto il software che le pare. Non riceverete avvisi, non vi verrà offerta alcuna possibilità di esaminare o rifiutare l'installazione. In altre parole, Microsoft avrà i privilegi dell'amministratore di sistema sul vostro PC. Quello che ci installeranno potrebbe essere infetto da virus (come è capitato agli utenti coreani e lasciamo stare i "ben gli sta" di ispirazione calcistica con un recente componente di Visual Studio .NET, infettato dal virus Nimda direttamente in casa Microsoft).

Il software installato automaticamente e segretamente da Microsoft potrebbe rendere inservibili i programmi che usate, danneggiare i vostri dati, distruggere settimane o mesi del vostro lavoro: fa niente, non potete appellarvi legalmente.

Capito il motivo di tanto disprezzo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

bisogna fare in modo che quanto sopra riportato venga assolutamente preso in considerazione da parte dell'autorità per la privacy e fare in modo che il governo si esprima con una legge che tuteli in modo totale il titolare di un computer contro la prepotenza di microsoft anche a livello di wtoe se il caso richiedere di uscire... Leggi tutto
1-1-2003 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics