L'Antitrust attacca la Net Neutrality

Antonio Catricalà: "I fornitori di contenuti più pesanti paghino di più la banda". Per finanziare le reti di nuova generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2010]

Catricalà Antitrus NGN contro Net Neutrality

Finora, più o meno coerentemente, lo sviluppo di Internet è proseguito all'insegna della Net Neutrality: la Neutralità della Rete è un principio in base al quale tutti i contenuti presenti hanno la stessa importanza, senza corsie preferenziali, e tutti gli utenti hanno gli stessi diritti di accesso.

Ultimamente, nonostante voci che periodicamente ne ribadiscono la validità, la Net Neutrality sta venendo messa in discussione: Internet Service Provider e grandi aziende come Google non devono fare grandi sforzi di immaginazione per intuire i vantaggi che potrebbero ricavare da una Internet a due - o più - velocità, a scapito dei soggetti più deboli.

Che le aziende tirino acqua al proprio mulino non stupisce nessuno ma, se a pronunciarsi contro la Net Neutrality è il presidente dell'Antitrust, allora le cose cambiano.

In un'intervista riportata da La Repubblica, Antonio Catricalà si è detto convinto della necessità di accantonare quello che molti considerano uno dei principi base di Internet, una di quelle idee condivise anche dal padre del Web, sir Tim Berners-Lee.

"La neutralità della rete è un tabù che ostacola la creazione dell'NGN" ha dichiarato Catricalà, secondo quanto riporta il quotidiano; NGN sta, naturalmente, per Next Generation Network, ossia la rete di nuova generazione della cui costruzione si va parlando da tempo.

Chi consuma più banda dovrebbe pagare di più: è questa l'idea alla base dell'abolizione della Net Neutrality. "È giusto" - spiega il presidente dell'Antitrust - "che i fornitori di contenuti più pesanti paghino di più la banda".

Una proposta del genere si tradurrebbe però in un'immediata esclusione dei soggetti più piccoli dalla possibilità di proporre servizi esigenti in termini di risorse: i giganti, che non avrebbero problemi a pagare, potrebbero continuare a promuovere i propri, mentre chi volesse inserirsi nel mercato troverebbe difficile, se non impossibile, riuscire a farlo.

Eppure Catricalà ritiene che sia questa l'unica strada percorribile per creare una rete di nuova generazione, per la quale altrimenti non ci sarebbero i fondi necessari: "È necessario stabilire un sistema di ritorno economico dell'investimento sull'NGN che superi i tabù della neutralità della rete e dell'uguaglianza dell'accesso".

Si tratta di una posizione che, mettendo in discussione le uguali possibilità di accesso a Internet, prospetta un cambiamento radicale della Rete come la conosciamo e apre la porta a possibili scenari di chiusura di Internet stessa, dove i grandi nomi avrebbero massima precedenza e visibilità: sarebbe una sorta di riproposizione dello scenario televisivo analogico, nella contrapposizione tra grandi reti e piccole emittenti locali.

Se Catricalà è arrivato a queste conclusioni, la colpa è in parte anche della sparizione dei fondi originariamente destinati alla banda larga: "C'era un piano nazionale per la banda larga e un finanziamento che è stato sospeso. Quei soldi sono congelati ma bisogna riprenderli".

Il presidente dell'Antitrust non risparmia poi critiche a Telecom Italia - colpevole di aver ideato un piano troppo "timido" per la creazione della nuova rete - e a sé stesso: il riferimento è a quando espresse perplessità circa la creazione di una società tra i vari operatori al fine di realizzare l'NGN.

"Ma poi ho capito" - ammette Catricalà - "che la società per l'NGN sarebbe stata una cosa buona per il Paese", specie se su di essa l'Antitrust venisse incaricata di vigilare. Ma la Net Neutrality deve sparire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io in bocca, tanto per le c..... che dicono! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
11-10-2010 20:26

maledetti porci...sempre in cerca di piazzare un altro tassello che permetta di trasformare la rete in un qualcosa di controllabile e centralizzato ogni scusa è buona (terrorisno pedofiglia piratzeria ngn) per prendersi il diritto di portare avanti con leggi leggine i loro porci comodi quanto mi piacerebbe cagarvi quelle belle poltrone ... Leggi tutto
11-10-2010 10:33

O meglio, "E se i soldi per le reti di nuova generazione li andassimo a prendere vendendo gli organi di certa gente? :evil:" Leggi tutto
8-10-2010 16:19

E se i soldi per le reti di nuova generazione li andassimo a prendere dagli stipendi di certa gente? :evil:
8-10-2010 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2617 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 agosto


web metrics