Processo invalidato per colpa di Wikipedia

Un giurato che consulta Wikipedia minaccia il diritto dell'accusato ad affrontare un giusto processo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2010]

Wikipedia invalida processo

Durante lo svolgimento di un processo, negli USA, i giurati devono attenersi unicamente a quanto avviene in aula: non possono, per esempio, formarsi un'opinione sul caso leggendo i giornali o dai programmi televisivi.

Ora tra gli strumenti proibiti occorre inserire anche Wikipedia.

Durante un processo a carico di un agente di polizia della Florida (accusato di aver drogato e stuprato la propria figlia diciannovenne), la presidente della giuria Fay Mason ha consultato la voce di Wikipedia relativa alla sindrome di trauma da stupro, portando poi le informazioni così ottenute nella stanza della giuria il giorno in cui è stato deciso il verdetto di colpevolezza.

La donna non credeva di fare alcunché di male ma quando ha rivelato il "misfatto" il giudice Stanton Kaplan ha dovuto annullare il processo: conducendo ricerche per proprio conto sul caso e portandone il risultato a conoscenza degli altri giurati avrebbe compromesso il diritto dell'accusato a un giusto processo.

"So che non l'ha fatto di proposito" ha detto il giudice Kaplan rivolto alla signora Mason, che peraltro non dovrà subire alcuna conseguenza per le proprie azioni. Ora sarà necessario istruire un nuovo processo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Si aboliscono le giurie popolari, ecco un ottimo metodo. :wink: Leggi tutto
29-12-2010 12:08

Si fa una selezione prima al cospetto dell'accusa e della difesa che possono accettare/invalidare il futuro giurato. Ciao Leggi tutto
28-12-2010 22:03

giurati bugiardi? Leggi tutto
28-12-2010 13:00

Ovvero che il suo giudizio sia influenzato da fonti esterne. Perché in questo caso non sarebbe più un suo giudizio imparziale. Ma parziale nella misura in cui è influenzato da una fonte esterna per quanto onesta sia. 8) Tutta la giurisprudenza "inglese" si fonda su questo concetto. Ciao Leggi tutto
28-12-2010 01:26

Che il sistema di common law sia affetto da deficienze e stranezze è cosa risaputa (basti vedere certe sentenze, senza fare nomi), senza contare che il fatto stesso che esistano giurisprudenze così difformi rende a volte complicata la celebrazione di processi "internazionali": che ancora non si sia giunti ad un funzionale... Leggi tutto
27-12-2010 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2087 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics