Julian Assange in aula, Wikileaks in bilico

Il sito perde oltre 600.000 dollari alla settimana e rischia la chiusura. Assange potrebbe anche essere estradato negli Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Assange estradizione Wikileaks perdite chiusura

Questa mattina Julian Assange è stato ascoltato da una corte inglese e ha fissato per i prossimi 7 e 8 febbraio una nuova udienza per l'eventuale estradizione in Svezia.

Gli avvocati di Assange affermano che, qualora Londra decida a favore dell'estradizione, ci sia un rischio ulteriore: gli Stati Uniti potrebbero ottenere dalla Svezia di processare il fondatore di Wikileaks sul proprio suolo, dove "potrebbe finire prigioniero a Guantanamo" e "c'è il pericolo reale che possa essere soggetto alla pena capitale".

Sempre secondo gli avvocati, la Svezia concederebbe l'estradizione negli USA a causa della propria "ingenuità nel fidarsi di assicurazioni diplomatiche circa il fatto che le persone estradate non saranno maltrattate".

Intanto Julian Assange, che fino al mese prossimo resterà a Londra, ha respinto ancora le accuse di stupro e molestie che gli sono state rivolte e ha ribadito che le rivelazioni sono tutt'altro che cessate.

Tuttavia, il destino del sito è in bilico: in un'intervista Assange ha affermato che le spese legali da un lato e il blocco delle donazioni dall'alto stanno strangolando Wikileaks, che regista perdite pari a 620.000 dollari ogni settimana.

PayPal, Visa e Mastercard - gli strumenti utilizzati dai sostenitori di Wikileaks per contribuire alle attività del sito - già da tempo hanno sospeso i propri servizi; ciononostante, Assange ha affermato combattivo che "il nostro lavoro con Wikileaks continua imperterrito" anche se "dovremo trovare un modo di raccogliere più denaro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Solo Batman può liberarci da tutto ciò! :incupito:
12-1-2011 23:08

La vera storia: Ciao Leggi tutto
12-1-2011 20:08

Sarà perchè è indietro con il pagamento di qualche rata del mutuo o perchè anche le nostre grandi e belle demokrazie quando azzannano l'osso di chi non gli sta a genio non lo mollano fino a che non l'anno stritolato per benino :?: :incupito: Leggi tutto
12-1-2011 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3293 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics