Sony scatena i legali contro gli hacker della PS 3

L'azienda accusa fail0verflow di violazione di copyright e frode informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2011]

Sony avvocati jailbreak fail0verflow geohot

Sony ha deciso di agire contro gli hacker di fail0verflow, il gruppo che ha scardinato le difese della PlayStation 3 ottenendo l'accesso alle chiavi private.

L'azienda giapponese ha incaricato i propri avvocati di avviare un contenzioso legale, accusando gli hacker di "violazione del diritto d'autore e frode informatica" e cercando di bloccare la diffusione del firmware modificato da uno di loro per integrare le chiavi.

I fail0verflow si erano decisi ad agire dopo che Sony aveva eliminato la possibilità di far girare Linux sulla console; il sistema da loro scoperto tuttavia può servire anche per utilizzare giochi non originali, ed è questo che preoccupa l'azienda.

George Hotz, membro del gruppo di hacker, si dice tuttavia tranquillo: "Ho parlato con un avvocato e sono sicuro che l'azione di Sony non ha alcuna base".

Il gruppo si è anche espresso, tramite il proprio sito, contro chi usa illegalmente il software: "Non abbiamo mai scusato, supportato, approvato o incoraggiato la pirateria dei videogiochi. Non abbiamo pubblicato alcuna chiave. Non abbiamo pubblicato alcun codice appartenente a Sony, né codice derivato da codice di Sony".

È infine possibile, e anche probabile, che Sony presto rilasci un nuovo aggiornamento del firmware per ripristinare le protezioni della propria console.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E, almeno in Europa, ne hai tutto il diritto. Non solo, ad esempio hai anche diritto di smontarla per capire come è fatta e creare un hardware compatibile, volendo. Leggi tutto
14-1-2011 10:21

Me lo chiedo anche io fin dai tempi della PS1 :) A parte il poter dire "l'ho fatto girare anche li" non ne vedo molta utilità pratica Leggi tutto
13-1-2011 17:43

Grazie a tutti per i chiarimenti. Per quanto riguarda la pirateria sono d'accordo con voi; adesso mi è chiaro. Quello che per principio non comprendo è il divieto di modifica. Se voglio usare la PS3 come una centrale per l'allarme di casa (ipotizzando che per qualche motivo si dimostri adatta allo scopo, fosse anche solo per la comodità... Leggi tutto
13-1-2011 17:31

intendevo 'il problema per la Sony', non per il sottoscritto, ovviamente :D Sono al 100% d'accordo, e se vuoi usare la PS come fermaporta è tuo diritto. E' anche tuo diritto smontarla e farla funzionare in un'altra maniera, perlomeno in Italia, se ne sei in grado. E se sei in grado di farci girare altro software, allora bene per te.... Leggi tutto
13-1-2011 16:42

Beh, l'esempio non è esattamente calzante, però te lo sconsiglio, mi pare poco comodo. :wink:
13-1-2011 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics