Benedetto XVI: la tecnologia non può sostituire Dio

Durante l'omelia della Domenica delle Palme il Papa mette in guardia dalla fiducia cieca nella tecnica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2011]

Papa Benedetto XVI domenica palme tecnica

Durante l'omelia pronunciata domenica scorsa - la Domenica delle Palme - papa Benedetto XVI ha citato anche la tecnologia (o, meglio, l'uso che se ne può fare) e le tentazioni che vi sono correlate.

"Da sempre gli uomini sono stati ricolmi del desiderio di 'essere come Dio', di raggiungere essi stessi l'altezza di Dio" ha spiegato il papa, aggiungendo che "tante cose l'umanità ha potuto realizzare: siamo in grado di volare. Possiamo vederci, ascoltarci e parlarci da un capo all'altro del mondo".

Eppure, tutte le possibilità di bene che queste tecnologie ci offrono hanno anche un lato negativo, la tentazione di credere che le conquiste tecniche siano sufficienti per ignorare e illudersi d'aver superato ogni limite; invece "i nostri limiti sono rimasti, basti pensare alla catastrofi che in questi mesi hanno afflitto e continuano ad affliggere l'umanità"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 43)

Perché ridurre tutto alla solita crociata? Il dissenso ragionato è una crociata? Voler sollevare gli occhi guardando oltre il cielo chiuso e primitivo di chi ha pensato di imbrigliare tutto in una superstizione da alba dell'uomo e della ragione? Mi spiace dissentire uomo dei ghiacci ma chi ha paura della ragione si rifugerà nella sua... Leggi tutto
24-4-2011 17:43

dai tanto non si ammazza nessuno, al massimo ci si sfoga un po'. E' talmente tanta l'invadenza della chiesa nella politica e nell'etica odierna che è logico che ci sia malcontento, contro questo papa, contro questa chiesa. Se in vaticano fossero tutti come Don Gallo di certo avremo pochi argomenti d'attacco, ma con questa chiesa qui, che... Leggi tutto
23-4-2011 21:27

Vedo che la discussione si è trasformata nella solita crociata di chi è allergico a tutto quello che riguarda la religione...
23-4-2011 20:50

Questo è il guaio ed è per questo che la tecnologia sostituisce Dio! Non piove? Bisogna pregare... O cavoli quello spedisce "ghiaccio secco" e fa piovere! Sei malato, il conforto viene dalla preghiera e se Dio vuole guarisci... O cavoli quello inghiotte una pillola e subisce un intervento! Sei triste dunque prega... O... Leggi tutto
23-4-2011 17:41

Ratzinger ha ragione: La tecnologia non può sostituire Dio. Anche perché non è quello il suo scopo. Che Dio esista o meno. La tecnologia è molto più che una protesi. La tecnologia è una forma particolare di strategia attiva il cui scopo è quello di ottenere effetti voluti. Tecnologia è un termine generico e perciò buono per confondere le... Leggi tutto
23-4-2011 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics