L'Europa vigilerà sulla Net Neutrality

Al via le nuove norme sulla trasparenza per i contratti di connessione. Il vice presidente dell'Unione Europea Neelie Kroes controllerà che i provider le rispettino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2011]

Neelie Kroes Net Neutrality BEREC

"Sono determinata a garantire che cittadini e imprese nell'ambito dell'UE possano godere dei benefici di un'internet aperta e neutrale, senza restrizioni occulte e alle velocità promesse dai fornitori di servizi": suonano rassicuranti le parole con cui il Commissario Europeo per l'agenda digitale Neelie Kroes, già vice presidente dell'Unione, parla dell'impegno della UE per la net neutrality.

Quando, dal 25 maggio, entreranno in vigore le nuove norme sulle telecomunicazioni circa la trasparenza, la qualità del servizio e la possibilità di cambiare operatore, anche la neutralità della rete sarà un requisito previsto dalla normativa europea.

In altre parole, le leggi che dalla fine del prossimo mese regoleranno le comunicazioni in Europa saranno di per sé sufficienti a garantire il rispetto di standard minimi di qualità per il servizio, tempi ridotti per il cambio di operatore (un giorno lavorativo, dice l'UE) e chiarezza circa le eventuali restrizioni imposte a servizi e applicazioni e l'effettiva velocità di connessione.

Proprio quest'ultimo punto, relativo alla trasparenza delle offerte, chiarisce che cosa il Commissario Kroes intenda per net neutrality, espressione di cui, come recita il comunicato ufficiale, "non è stata stabilita una definizione".

Per Bruxelles una rete neutrale non è tanto quella che fornisce a tutti gli stessi servizi in egual misura - secondo il noto paradigma di Tim Berners-Lee, per il quale la connessione a Internet dovrebbe essere come la fornitura idrica: chi la eroga non dovrebbe chiedersi che cosa ne faccia l'utente - quanto quella che indica chiaramente quali siano i limiti.

Sarà poi il mercato stesso - secondo il ragionamento della Kroes - a favorire contratti che non riducono le possibilità degli utenti, attuando nella pratica quella net neutrality che non si riesce a definire in teoria.

Sfortunatamente l'entrata in vigore di nuove norme non ne comporta automaticamente il rispetto: per questo il BEREC, l'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, avvierà "un'analisi rigorosa della situazione su questioni cruciali in modo da ottenere un'Internet aperta e neutrale, come le barriere al cambio di operatore, il blocco o lo strozzamento del traffico via internet (ad esempio i servizi di telefonia via internet), la trasparenza e la qualità dei servizi".

Alla conclusione di questa indagine, entro la fine dell'anno, la Commissione renderà pubblici i dati raccolti e "valuterà la necessità di adottare o meno provvedimenti più rigorosi".

Se, insomma, gli operatori faranno finta di niente quando le norme di maggio saranno in vigore, l'Unione Europea potrebbe prendere in considerazione la possibilità di intervenire in maniera più esplicita su questo argomento.

Quanto agli ambiti in cui i vari ISP dovrebbero rivedere le proprie politiche, essi sono molto chiari: la Commissione cita apertamente la pratica di bloccare i servizi VoIP in diverse offerte, un comportamento che ultimamente sta diventando sempre più diffuso.

Il comunicato sfiora anche l'ipotesi della "Internet a due velocità" quando parla di preoccupazioni circa il "possibile abuso della gestione del traffico, ad esempio, al fine di concedere un trattamento preferenziale a un servizio rispetto a un altro": se dare priorità alle comunicazioni che richiedono una risposta in tempo reale è una necessità, mettere in primo piano determinati servizi premium sembra più che altro un modo per "spremere" gli utenti.

Su tutti questi aspetti, e sulla possibilità di cambiare rapidamente operatore senza dover modificare il proprio numero anche in caso di risoluzione del contratto, il BEREC e la Commissione hanno promesso di vigilare attentamente. I risultati saranno visibili prima dell'anno prossimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma in questo caso, per fortuna, sarà l'Europa a vigilare, non The King of Bunga-Bunga...
22-4-2011 16:14

{paolino}
Se la politica è l'arte dell'inganno, ed è quindi un'assurdità avere fiducia di un politico, non resta che vedere se i fatti daranno seguito alle chiacchiere. In un Paese dove l'acqua viene potabilizzata per legge e dove i limiti minimi di tolleranza per la radioattività sono rialzati per decreto, credo l'estrema prudenza sia d'obbligo...
20-4-2011 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics