Perché l'Authority non fa come l'Oftel?

Nel Regno Unito l'organismo regolatore per le Tlc, l'Oftel, pubblica on line i reclami ricevuti dai clienti dei gestori di telefonia fissa e mobile. Perché non si fa così anche in Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2002]

Il primo Paese europeo ad introdurre la concorrenza nel mercato dei servizi di telecomunicazioni è stata la Gran Bretagna dove, addirittura, i gestori di telefonia mobile sono nove a fronte dei tre italiani (Blu è sparita) dove il telefonino è più diffuso.

La Gran Bretagna è stata anche il primo Paese europeo a dotarsi di un'Authority separata dal Governo per regolare la concorrenza nel settore delle Tlc e garantire i consumatori.

La Oftel inglese è diventata il modello su cui sono nate le varie Authority nazionali compresa l'Authority italiana.

Una delle iniziative che l'Oftel assume è la pubblicazione, ogni sei mesi, di un report sul sito Internet, che raccoglie tutti i reclami pervenuti sui gestori di tlc fissi e mobili. Un report dettagliato che riporta i reclami, la loro tipologia, il rapporto tra numero dei reclami e numero dei clienti, una documentazione che può aiutare i consumatori e la loro libertà di scelta.

Un'iniziativa del genere potrebbe essere assunta anche dalla nostra Authority divenendo un fattore di ulteriore trasparenza del mercato, completato dai dati dei reclami che perverrano ai Corecom, le piccole Authority regionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1976 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics