Il cliente ha sempre torto

Un rapporto della Electronic Frontier Foundation segnala la triste offerta dei music store più famosi, bombardati dalle protezioni digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2005]

Logo di EFF

Il music store online, che doveva essere la rivoluzione internettiana del mercato della musica, si sta trasformando in una gigantesca fregatura. Restrizioni digitali complicate e castranti rendono la vita difficile a chi rispetta le regole imposte dall'alto, pagando senza fiatare. Mentre, fuori da questi circuiti, la pirateria organizzata impazza.

La Electronic Frontier Foundation (EFF) ha pubblicato un rapporto in cui ha affrontato le limitazioni alla fruizione nel settore della musica online.

L'articolo, dal titolo "Il cliente ha sempre torto", mette sotto analisi i diversi sistemi di limitazione dei diritti digitali di Apple, Microsoft, Napster e Real, che, secondo l'EFF, hanno tutti messo in crisi i loro clienti con eccessivi meccanismi di protezione, restringendo le possibilità di usufruire di prodotti regolarmente pagati.

Solo per fare un esempio, il gigante di Redmond, promette, con la sua campagna pubblicitaria, la compatibilità tra i propri servizi ed i dispositivi che portano l'adesivo di Microsoft Play for Sure. La comunicazione di Zio Bill è piuttosto chiara: chi si appoggia alla sua DRM sa che cosa può fare, ma anche cosa non è permesso, per esempio usare un iPod.

Inoltre, qualunque upgrade verso un lettore non compatibile comporterà semplicemente il dover ricomprare la propria collezione musicale. Analogamente, chi volesse cambiare music store, potrebbe essere costretto a cambiare hardware. Oppure rivolgersi all'amico smanettone. Anche in questo caso, DRM (gestione dei diritti digitali) significa dover infrangere la legge per far valere i propri diritti.

Ancora, tutti i concorrenti presi in esame vendono tracce musicali che permettono al venditore di cambiare i diritti degli acquirenti in qualunque momento. Per esempio, tempo fa Apple permetteva, usando ovviamente solo software proprietario, di copiare le tracce acquisite su dieci computer diversi. Poi, di punto in bianco ha deciso di abbassare a sette, e poi a cinque, questo numero, anche per gli acquisti passati.

Se Montezemolo cercasse di entrare nel vostro garage per sostituire il cambio a cinque marce della vostra Punto con un cambio a quattro rapporti, probabilmente lo caccereste fuori a pedate. Invece Apple e compagnia, pressati dalle major con cui hanno firmato stringenti contratti, si tengono ben stretti questo diritto. E di tanto in tanto lo esercitano.

Non si sottrae alla bordata di critiche neppure l'imborghesita Napster, oggi music store a tutti gli effetti. La versione 2.0 si divide in tre servizi ai clienti, aventi un unico punto in comune: una pesante, complicata, restrittiva gestione dei diritti digitali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Claudio Tomei
Non compriamo cazzate Leggi tutto
8-9-2005 14:19

Altrove
Il problema ... Leggi tutto
6-9-2005 09:16

Si, ok, ma perché DOBBIAMO ingrassare le majors? Perché DOBBIAMO AVERE a tutti i costi, compreso il rischio perquisizione e sequestro, la loro merce? Se gli dicessimo un po' di NO...
5-9-2005 23:43

Io personalmente ho un problema con i DVD dei miei figli (4, 5 e 9 anni). Sono soprattutto cartoni della disney che costano un accidenti e in genere non accennano a diminuire. Vengono trattati malissimo e qualche volta smettono di funzionare. In teoria anche se la legge lo consente non potrei fare una copia di sicurtezza perchè ci... Leggi tutto
5-9-2005 17:49

al di al delle clausole, c'è di fondo la volontà da troppe parti di speculare su tutto; forse perchè anche le major pensano che un cliente onesto è un realtà un utente scemo (non me ne voglia nessuno ma da che mondo è mondo l'onesta è la gentilezza sono spesso identificati con l'idiozia e la... Leggi tutto
5-9-2005 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics