Facebook, quattro gradi di separazione anziché sei

Il mondo è diventato più piccolo: i classici sei gradi di separazione sono addirittura troppi, ne bastano quattro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2011]

facebook quattro gradi separazione

Se ai tempi d'oro di Messenger la famosa teoria dei "sei gradi di separazione" pareva confermata, a causa di Facebook è ormai il tempo di rivederla.

Sei gradi di separazione, oltre a essere un film sullo stesso argomento, è un'espressione popolare che fa riferimento all'esperimento condotto negli Stati Uniti, nel 1967, dallo psicologo Stanley Milgram.

Milgram chiamò 700 persone e le istruì tutte affinché facessero arrivare un pacco a un uomo di Boston a tutti sconosciuto e di cui fornì nome e cognome ma non l'indirizzo: per compiere l'operazione dovevano inoltrare il pacco alla persona che con più probabilità poteva portare a termine il compito e questa, se non fosse riuscita ad arrivare di persona al destinatario, avrebbe dovuto fare lo stesso. L'articolo continua sotto

L'esperimento dimostrò che servono in media sei passaggi per arrivare a un perfetto sconosciuto.

Ora il Laboratory for Web Algorithmics del Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano ha tentato di riprodurre qualcosa di analogo all'esperimento di Milgram, ma analizzando le relazioni intrecciate dagli utenti di Facebook. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2945 voti)
Leggi i commenti (60)
Il campione è dunque passato da 700 persone a oltre 721 milioni di utenti, ciascuno con un discreto numero di "amici": tutto ciò corrisponde a 69 miliardi di relazioni.

Hanno così scoperto che per passare da un utente casuale a un altro non servono sei passaggi, ma ne bastano circa quattro: 4,74 per la precisione.

Il numero si riduce ulteriormente se si restringe l'area: per passare da una persona all'altra all'interno della stessa nazione i gradi di separazione sono soltanto tre.

Pare, inoltre, che per effetto del social network il mondo vada sempre più rimpicciolendosi: l'analisi che ha condotto a questi risultati dura infatti da tempo e mostra che nel 2008 i passaggi necessari a livello globale erano 5,28.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics