Facebook, quattro gradi di separazione anziché sei

Il mondo è diventato più piccolo: i classici sei gradi di separazione sono addirittura troppi, ne bastano quattro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2011]

facebook quattro gradi separazione

Se ai tempi d'oro di Messenger la famosa teoria dei "sei gradi di separazione" pareva confermata, a causa di Facebook è ormai il tempo di rivederla.

Sei gradi di separazione, oltre a essere un film sullo stesso argomento, è un'espressione popolare che fa riferimento all'esperimento condotto negli Stati Uniti, nel 1967, dallo psicologo Stanley Milgram.

Milgram chiamò 700 persone e le istruì tutte affinché facessero arrivare un pacco a un uomo di Boston a tutti sconosciuto e di cui fornì nome e cognome ma non l'indirizzo: per compiere l'operazione dovevano inoltrare il pacco alla persona che con più probabilità poteva portare a termine il compito e questa, se non fosse riuscita ad arrivare di persona al destinatario, avrebbe dovuto fare lo stesso. L'articolo continua sotto

L'esperimento dimostrò che servono in media sei passaggi per arrivare a un perfetto sconosciuto.

Ora il Laboratory for Web Algorithmics del Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano ha tentato di riprodurre qualcosa di analogo all'esperimento di Milgram, ma analizzando le relazioni intrecciate dagli utenti di Facebook. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (60)
Il campione è dunque passato da 700 persone a oltre 721 milioni di utenti, ciascuno con un discreto numero di "amici": tutto ciò corrisponde a 69 miliardi di relazioni.

Hanno così scoperto che per passare da un utente casuale a un altro non servono sei passaggi, ma ne bastano circa quattro: 4,74 per la precisione.

Il numero si riduce ulteriormente se si restringe l'area: per passare da una persona all'altra all'interno della stessa nazione i gradi di separazione sono soltanto tre.

Pare, inoltre, che per effetto del social network il mondo vada sempre più rimpicciolendosi: l'analisi che ha condotto a questi risultati dura infatti da tempo e mostra che nel 2008 i passaggi necessari a livello globale erano 5,28.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3666 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics