Lo scioglimento dei ghiacci fa sollevare la Groenlandia

Il terreno dell'isola si è alzato anche di 20 millimetri. Il responsabile è il caldo anomalo del 2010.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2011]

groenlandia ghiacci alza terreno

La notizia giunge dalla Scuola di Scienze della Terra della Ohio State University: il terreno della Groenlandia, quest'anno, si è sollevato in maniera anomala.

Ogni anno, le stazioni di rilevamento GPS disposte lungo la costa dell'isola rilevano un sollevamento del terreno pari a 15 millimetri o più.

Tale fenomeno è dovuto allo scioglimento dei ghiacci nel periodo estivo, ed è "di routine". Nel 2010, tuttavia, si sono registrati punti in cui il terreno s'è alzato anche di 20 millimetri, un valore mai registrato prima d'ora.

Per il professor Michael Bevis, dell'Università, la correlazione tra lo scioglimento dei ghiacci e l'innalzamento del terreno, non più schiacciato dal peso del ghiaccio stesso, è persino ovvio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)
Ne è prova il fatto che, nelle zone dove il ghiaccio non s'è sciolto in grande quantità (come nelle aree nordiche della Groenlandia, più fredde), il terreno s'è mosso appena.

«Non c'è davvero un'altra spiegazione» spiega il professor Bevis, che aggiunge: «fenomeni di scioglimento straordinari - con conseguenze innalzamento straordinario del terreno - implicano che avremo degli innalzamenti straordinari del livello dei mari».

I dati relativi al 2010 mostrano come la metà meridionale della Groenlandia abbia perso 100 miliardi di tonnellate di ghiaccio in più rispetto alla norma a causa del maggior numero di giorni caldi rispetto a quanti se ne contano di solito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Infatti era locale e questo di solito è dovuto allo spostamento di correnti che non centrano con l'uomo ma con la natura. Quando si parla di GW infatti si parla solo di uno specifico caso comprovato scientificamente. Comunque speriamo che la Terra non "starnuti" presto! Caio Leggi tutto
13-1-2012 17:56

Secondo me si pontifica su processi che non conosciamo completamente. Tra il 1600 e il 1700 si verificò in Europa una "piccola era glaciale", testimoniata dalle analisi chimiche oltre che dagli storici. E all'epoca non c'era industria che potesse giustificarla. Certe variazioni climatiche possono certo essere giustificate... Leggi tutto
13-1-2012 15:59

Quella parola è stata data dai primi visitatori (probabilmente vichinghi) perchè (tesi ancora al vaglio ma probabilissima) allora era scaldata dalla corrente del golfo. Poi il suo allontanamento sprofondò la Groenlandia nel ghiaccio. Il movimento di questa corrente è lentissima e non è ancora ripassata sulla Groenlandia ma è... Leggi tutto
13-12-2011 07:00

{Michele}
Hanno appena scritto proprio in questo sito (tra le altre cose) che consumiamo molto più di quanto la natura riesce a rigenerare. Siamo d'accordo che questo trend non è sostenibile ? Che prima o poi l'ecosistema collassa ? (forse agli inizi le tonnellate e tonnellate di CO2 e CH4 emesse ogni anno non erano significative e forse... Leggi tutto
12-12-2011 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2746 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics