L'Ion Proton Sequencer permette di ottenere il genoma di una persona in 24 ore e a costi contenuti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2012]

Sequenziare il genoma umano, ossia decodificare l'intero patrimonio genetico di una persona, è un'operazione lunga e costosa.
Non lunghissima, certo, né costosissima - allo stato attuale, servono circa sette giorni e tra i cinque e i diecimila dollari - ma si trova comunque al di là della possibilità di renderla uno strumento d'uso comune per l'individuazione di determinate malattie. L'articolo continua qui sotto.
| Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti? | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
La macchina in sé costa 149.000 dollari (alla portata, quindi, delle finanze di un grande ospedale); utilizzandola, sequenziare il genoma di una persona costa soltanto 1.000 dollari e richiede appena 24 ore.
Avere a portata di mano una tale possibilità è certamente prezioso per individuare malattie rare o sviluppare terapie mirate, come testimonia il caso di Nicholas Volker, un bambino la cui malattia è stata scoperta soltanto grazie al sequenziamento del suo esoma (la parte del genoma che contiene le istruzioni per fabbricare le proteine) e la cui storia è valsa il premio Pulitzer ai giornalisti che l'hanno raccontata.
D'altra parte, un'ipotetica banca dati che contenesse il DNA di tutti (per esempio, decodificato alla nascita per scopi medici) farebbe gola a qualsiasi assicuratore o datore di lavoro, e richiederebbe norme ferree per la sua gestione.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Silent Runner