Google: profitti pubblicità anche dai trafficanti di droga

Tra gli annunci di AdWords non è difficile trovare spot illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2012]

google adwords spot trafficanti

È sempre bene non fidarsi a occhi chiusi di quello che offre la pubblicità, anche se è quella fornita da AdWords di Google.

Lo ha scoperto a proprie spese una cittadina britannica che, cercando i biglietti per le prossime olimpiadi, ha inserito in Google la chiave di ricerca Olympic tickets e ha cliccato sul primo risultato sponsorizzato che il motore le ha restituito.

Dopo aver speso 750 sterline ed essersi insospettita quando le è stato chiesto di inviare la propria firma via fax, la donna si è rivolta al programma di giornalismo investigativo della BBC 5 live Investigates, che ha scoperto alcuni fatti interessanti.

Come la donna aveva intuito, il risultato sponsorizzato da Google non aveva nulla a che fare con i rivenditori ufficiali dei biglietti delle olimpiadi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Leggi i commenti (5)
Le indagini di 5 live Investigates hanno permesso di scoprire che AdWords ospita pubblicità anche più pericolose: tra gli annunci sponsorizzati i giornalisti della BBC hanno scoperto anche quelli di trafficanti di stupefacenti e quelli di rivenditori di falsi documenti d'identità e passaporti.

Il problema sta nel fatto che AdWords è una piattaforma semiautomatica: un sistema automatico fa una prima scrematura ma il personale umano di Google interviene analizzando gli annunci inseriti - per controllare che non contravvengano alle policy aziendali - solo in seguito a una segnalazione.

Infatti, dopo essere stata informata sul contenuto degli annunci problematici, l'azienda di Mountain View ha provveduto a rimuoverli e si è anche offerta di approfondire la questione per aiutare la donna britannica dalla quale tutto è partito.

«Solo perché sembra che dietro l'annuncio ci sia il sostegno di Google» - conclude l'esperto di sicurezza Reg Walker - «non significa che sia legittimo. Potrebbe, anzi, essere proprio il contrario».

Google, nel frattempo, pur avendo deciso di rimuovere gli spot incriminati ha fatto sapere che terrà comunque il denaro incassato dagli inserzionisti illegali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Capita anche nei negozi! Uno pensa di andare in un negozio, si fida e poi scopre che era tutta una fregatura! I vigili dovrebbero controllare ma anche con quel controllo chi può controllare efficacemente migliaia di commercianti??? Addirittura lo hanno fatto con autosaloni! :lol: Stessa cosa i banner! Attenti che ci può essere il... Leggi tutto
12-1-2012 04:54

I soldi non hanno odore! :whistle:
11-1-2012 21:07

vorrei sapere se tutti i vari banner in cui mi si avvisa che ho vinto un'auto o una somma di denaro, un iQualcosa... possono essere consiederati frode, illecito o quel che l'è... capita su moltissimi siti...
11-1-2012 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1276 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics