Google: profitti pubblicità anche dai trafficanti di droga

Tra gli annunci di AdWords non è difficile trovare spot illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2012]

google adwords spot trafficanti

È sempre bene non fidarsi a occhi chiusi di quello che offre la pubblicità, anche se è quella fornita da AdWords di Google.

Lo ha scoperto a proprie spese una cittadina britannica che, cercando i biglietti per le prossime olimpiadi, ha inserito in Google la chiave di ricerca Olympic tickets e ha cliccato sul primo risultato sponsorizzato che il motore le ha restituito.

Dopo aver speso 750 sterline ed essersi insospettita quando le è stato chiesto di inviare la propria firma via fax, la donna si è rivolta al programma di giornalismo investigativo della BBC 5 live Investigates, che ha scoperto alcuni fatti interessanti.

Come la donna aveva intuito, il risultato sponsorizzato da Google non aveva nulla a che fare con i rivenditori ufficiali dei biglietti delle olimpiadi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Leggi i commenti (5)
Le indagini di 5 live Investigates hanno permesso di scoprire che AdWords ospita pubblicità anche più pericolose: tra gli annunci sponsorizzati i giornalisti della BBC hanno scoperto anche quelli di trafficanti di stupefacenti e quelli di rivenditori di falsi documenti d'identità e passaporti.

Il problema sta nel fatto che AdWords è una piattaforma semiautomatica: un sistema automatico fa una prima scrematura ma il personale umano di Google interviene analizzando gli annunci inseriti - per controllare che non contravvengano alle policy aziendali - solo in seguito a una segnalazione.

Infatti, dopo essere stata informata sul contenuto degli annunci problematici, l'azienda di Mountain View ha provveduto a rimuoverli e si è anche offerta di approfondire la questione per aiutare la donna britannica dalla quale tutto è partito.

«Solo perché sembra che dietro l'annuncio ci sia il sostegno di Google» - conclude l'esperto di sicurezza Reg Walker - «non significa che sia legittimo. Potrebbe, anzi, essere proprio il contrario».

Google, nel frattempo, pur avendo deciso di rimuovere gli spot incriminati ha fatto sapere che terrà comunque il denaro incassato dagli inserzionisti illegali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Capita anche nei negozi! Uno pensa di andare in un negozio, si fida e poi scopre che era tutta una fregatura! I vigili dovrebbero controllare ma anche con quel controllo chi può controllare efficacemente migliaia di commercianti??? Addirittura lo hanno fatto con autosaloni! :lol: Stessa cosa i banner! Attenti che ci può essere il... Leggi tutto
12-1-2012 04:54

I soldi non hanno odore! :whistle:
11-1-2012 21:07

vorrei sapere se tutti i vari banner in cui mi si avvisa che ho vinto un'auto o una somma di denaro, un iQualcosa... possono essere consiederati frode, illecito o quel che l'è... capita su moltissimi siti...
11-1-2012 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2996 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics