Firefox 12 somiglierà sempre più a Chrome

Mozilla rilascia la versione 10 e progetta un restyling completo della pagina iniziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2012]

firefox 13 pagina iniziale

Mentre stanno ormai scadendo le sei settimane trascorse dal rilascio di Firefox 9 e il mondo si prepara a ricevere la release 10 (il cui debutto è previsto per oggi), Mozilla annuncia quali saranno le novità che probabilmente vedremo nelle versioni 12 e 13 del browser.

Mutuando funzioni e aspetto da Opera e Chrome, Firefox vedrà rinnovarsi - in due momenti successivi - la pagina iniziale e la tab nuova scheda.

Il primo passo, al momento previsto per Firefox 12, prevede l'apparizione di una serie di scorciatoie nella parte inferiore della pagina iniziale, che permetteranno di accedere ai segnalibri, alla cronologia, alle impostazioni, alle estensioni, alle app e ai download.

Poi (con Firefox 13), la pagina si evolverà ulteriormente e comprenderà sul lato destro una griglia 3x3 con i siti visitati più di recente (ma completamente personalizzabile) e sul sinistro due riquadri: uno per le top apps (ossia le applicazioni più utili) e l'altro per la chat.

La griglia dei siti più visitati apparirà anche ogni volta che si aprirà una nuova scheda; i riquadri potranno essere spostati e trascinati, modificandone l'ordine, o cancellata.


Così potrebbe apparire la pagina iniziale di Firefox 12

In attesa di vedere all'opera tutte queste novità (che stanno facendo capolino nelle nightly builds, disponibili per chi si senta in vena di test), Firefox 10 introduce sostanzialmente due novità principali.

La prima è il debutto del primo componente del meccanismo di update silenzioso, che permette al browser di disabilitare automaticamente le estensioni incompatibili con le nuove versioni e segnalare invece le altre come compatibili, semplificando così il processo di aggiornamento.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12435 voti)
Leggi i commenti (47)

La seconda è l'introduzione della Extended Support Release: Firefox 10 è infatti la prima versione dedicata alla aziende, per venire incontro alle esigenze di quanti non possono aggiornare ogni sei settimane il brower.

Firefox ESR sarà supportato per 42 settimane con la fornitura degli aggiornamenti di sicurezza, e solo dopo quel periodo sarà necessario passare alla versione successiva.

Con Firefox 10, infine, si conclude il supporto da parte di Mozilla a Windows 2000 e alle versioni di Windows XP prive di Service Pack 2 (che, insieme, costituiscono lo 0,4% dei sistemi mondiali).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sono d'accordo e, in effetti, questa corsa alla nuova major release non è giustificata dai cambiamenti del prodotto, ad ogni modifica, oggi, si aumenta la major release, le minor releases sono utilizzate solo per gli aggiustamenti e le correzioni praticamenti impercettibili. E' veramente un pessima moda... :roll: Leggi tutto
11-2-2012 11:52

secondo me basterebbe che anzichè cambiare ilnome in toto considerassero le varie versioni degli aggiornamenti... come una volta... 4.1 4.2... comunque per chi si lamentava di ubuntu... io ora sono passato a mint. e mi trovo bene...
6-2-2012 23:22

Leggi tutto
5-2-2012 15:23

C'è da aggiungere che la versione 10 dovrebbe prevedere l'aggiornamento automatico di FF stesso (sarà possibile comunque disattivabile dal pannello opzioni). Forse hanno fatto ciò perché giustamente molti si scocciavano di aggiornare ogni 6 settimane. In pratica, se ho capito bene, ci sarà un servizio attivo che scaricherà... Leggi tutto
1-2-2012 20:06

aggiornamenti Firefox, in effetti mi stanno un pò stressando.... :?
1-2-2012 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics