Apple, alla Foxconn non si sta tanto male

Secondo la Fair Labor Association, gli impianti dove si sono verificati i suicidi non sono così disumani come si crede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]

foxconn apple indagine fla

La Fair Labor Association, chiamata da Apple per fare luce sulle condizioni di vita e lavoro negli impianti di produzione asiatici, non ha perso tempo e ha già messo a disposizione alcuni risultati preliminari.

La prima azienda a venire controllata è stata naturalmente la cinese Foxconn, tristemente famosa per i diversi suicidi che si sono verificati al suo interno.

Ebbene, i risultati resi noti da Auret van Heerden, presidente di FLA, sono in un certo senso sorprendenti: laddove ci si aspettava di trovare condizioni disumane e strutture incompatibili con il concetto di condizioni di lavoro dignitose è stata invece riscontrata una situazione «migliore della media».

«Sono rimasto molto sorpreso quando ho visitato gli stabilimenti Foxconn» ha dichiarato van Heerdern, che ha poi definito gli impianti dell'azienda cinese «un ambiente tranquillo rispetto a una fabbrica di abbigliamento».

Se le cose stanno così, però, resta da capire da dove derivi un malessere tanto grande da aver spinto alcuni dipendenti a pensare al suicidio.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2028 voti)
Leggi i commenti (5)

«I problemi» - ipotizza il presidente della FLA - «non sono l'intensità, lo stress e l'ambiente da pentola a pressione che si hanno in una fabbrica di abbigliamento: forse è più una questione di monotonia, di noia, di alienazione».

Una spiegazione starebbe nello sradicamento che provano molti giovani trasferitisi dalle zone rurali a quelle industriali per lavorare nelle fabbriche di Foxconn: il brusco passaggio da uno stile di vita all'altro sarebbe per loro uno shock al quale non riuscirebbero a reagire non avendo alcuno cui fare riferimento come «supporto emotivo».

Al di là di questi risultati iniziali, le ispezioni continuano: vi sono altri impianti Foxconn da controllare; quindi sarà la volta di Pegatron, Quanta e di altri fornitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'esito mi sembrava abbastanza scontato del resto da un audit volontario programmato cosa ci si sarebbe dovuto aspettare. Questo indipendentemente dalle reali condizioni di lavoro di Foxconn che, probabilmente, conoscono solo i suoi dipendenti.
19-2-2012 17:19

Un amico ha una piccola ditta di torneria e lavorazioni con macchine utensili tradizionali e CNC. Un paio di anni fa ha assunto 2 ragazzi cinesi non per "spendere poco" ma perche' nessun'altro si e' presentato alle inserzioni di ricerca di personale, e non si tratta di un lavoro particolarmente pesante o monotono... Fra l'altro... Leggi tutto
18-2-2012 20:43

{Jerry}
No non si sta tanto male guardate nella foto come sono contenti...
16-2-2012 20:28

perchè? non sarà così? qui a Torino hanno già comprato la "ex-Bertone" ora "DeTomaso", ed solo l'inizio ... :old: Leggi tutto
16-2-2012 16:29

in media un operaio della Foxconn esegue la stessa identica insignificante azione 5500 volte al giorno, durante le 10 e probabilmente più ore del turno. Sotto le finestre sono state istallate delle reti per scoraggiare i dipendenti a suicidarsi buttandovisi. Inoltre, se anche le condizioni dei lavoratori fossero ottimali, le... Leggi tutto
16-2-2012 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics