Bufale si nasce

Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2012]

Oggigiorno quando si parla di bufale, siamo immediatamente portati a pensare alle decine di email che intasano quotidianamente le nostre caselle di posta elettronica. Notizie, avvertimenti e curiosità che spesso sopravvivono sui nostri computer solo per il tempo necessario a premere il tasto Canc. Informazioni la cui frenetica circolazione si fonda sulla rapidità e sulla semplicità di inoltro, scomoda eredità della comunicazione in rete.

In realtà però questo fenomeno ha radici molto più lontane nel tempo rispetto alla nascita di internet o dei computer. E le conseguenze tal volta provocate sono state dei veri e propri terremoti sociali.

Basti pensare ai Protocolli dei Savi Anziani di Sion, sulla cui supposta veridicità si è basato gran parte del teorema antisemita che ha poi portato all'Olocausto. Oppure alla Guerra dei Mondi di Orson Wells che nel 1938 gettò gli Stati Uniti nel panico. Per passare al filmato dell'autopsia di un alieno che alcun anni fa fece il giro del mondo oppure, per tornare in casa nostra, alla beffa delle teste di Modigliani che nel 1984 riuscì a ingannare i più famosi critici d'arte.

Abbiamo così in questi pochi e notissimi esempi una rappresentanza delle più comuni motivazioni alla nascita di bufala: il dolo, l'errore, il profitto e la burla.

Non tutti però naturalmente dispongono del palcoscenico adatto a garantire la semplice sopravvivenza o addirittura la popolarità della propria invenzione, così viene in aiuto la tecnologia. Con costi pressoché nulli e grazie a tecniche di social engineering è infatti possibile contare sulla cooperazione di incolpevoli internauti, che si troveranno a fare da grancassa alla bufala di turno.

Basti pensare infatti che se ognuno mandasse a dieci amici una di queste email, in appena sei passaggi sarebbero un milione le persone contattate. Il fenomeno quindi non è da sottovalutare perché se il tempo è denaro, i pochi minuti che ognuno di noi impiega ogni giorno a scremare tali messaggi dalla corrispondenza ordinaria, riportati su scala globale si trasformano in un enorme calo della produttività, per non parlare dei disservizi a volte patiti a causa dell'intasamento dei server.

Ma il danno non termina qui se si pensa che ogni volta che si inoltra una di queste email si aggiunge il proprio indirizzo all'elenco di tutti gli altri indirizzi attivi che se la sono passata. Ed è inutile sottolineare come molte persone lucrino proprio dalla raccolta di indirizzi da utilizzare, nella migliore delle ipotesi, per l'invio di pubblicità.

Le bufale, più che come innocuo scherzo, sono quindi classificabili come piaga sociale. Pensateci il prossimo primo di aprile.

Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2438 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ecco! Lo dicevo io che questa era di Einstein... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
10-3-2019 18:15

Ah beh... se è scritto su aforismi-punto-qualcosa allora siamo a posto. C'è scritto anche che pare che lo stesso Einstein abbia dichiarato che "Il problema delle citazioni in internet è che non si può mai essere certi della correttezza della loro attribuzione" :lol: :lol: :lol:
10-3-2019 16:22

Pare (non l'ho verificato, ma saputo da fonte attendibile ed è riportato su aforismi.meglio.it) che Albert Einstein abbia affermato: "Two things are infinite, the universe and human stupidity, and I'm not yet completely sure about the universe." Oggi siamo certi che non esiste alcunché di infinito, ma la sensazione che la... Leggi tutto
1-10-2018 07:32

Concordo sia con amldc che con silent runner e gladiator. La diffusione più popolare di internet aumenta l'affluenza di ignoranti, di pigri mentali e di sprovveduti, dunque i cretini aumentano relativamente al pubblico presente su internet. In aggiunta ci sono le cattive abitudini consolidate che sono durissime a morire. Dovranno prima... Leggi tutto
20-10-2013 00:06

Concordo con Silent, è pigrizia mentale con l'aggravante dell'assuefazione alle modalità di veicolazione dell'informazione proprie della TV il tutto condito con un pò della filosofia "nel dubbio inoltro" che, prorpio la pigrizia mentale, non permette di trasformare in un utile "nel dubbio verifico prima di inoltrare o... Leggi tutto
4-3-2012 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics