La tempesta solare più forte degli ultimi cinque anni

Sta colpendo in queste ore la Terra. Possibili effetti su radio, reti elettriche e sistemi di navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2012]

tempesta solare

Da qualche tempo sappiamo di essere in un periodo di eccezionale attività solare.

Dopo le eruzioni dello scorso gennaio, si stanno verificando in questi giorni nuovi fenomeni i quali sono all'origine della tempesta geomagnetica che tra oggi e domani colpirà la Terra.

Le particelle, espulse dal sole e in viaggio a 7,2 milioni di km all'ora, sono generate da quello che si ritiene essere l'evento più forte degli ultimi cinque/sei anni, ancora più intenso rispetto alla tempesta di gennaio.

L'inizio del fenomeno s'è verificato lo scorso martedì, quando si sono verificate le eruzioni solari; ieri, le particelle hanno iniziato a interagire con il campo magnetico della Terra, con la possibilità di interferenze con i sistemi degli aerei che seguono una rotta nelle vicinanze dei poli.

Terzo e ultimo momento è quello che si verifica in queste ore, con la nube di plasma generata dall'espulsione di massa coronale che raggiunge la Terra e può causare problei alle reti elettriche e ai GPS.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6715 voti)
Leggi i commenti (14)

L'effetto più spettacolare, come sempre, è rappresentato dalle aurore boreali, che potrebbero essere visibili anche a latitudini medie.

Fenomeni come questo non saranno troppo rari nei prossimi mesi, visto che il sole andrà aumentando la propria attività sino a raggiungere il picco, per questo ciclo, l'anno prossimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

7,2 milioni di Km all'ora corrispondono a 2.000 Km al secondo. Mi pare che siamo ben al di sotto dei 300.000 Km/s di luce (ed eventuali neutrini) quindi hai poco da ironizzare...
10-3-2012 17:51

{Usman}
7,2 milioni di km all'ora? Altro che neutrini .....
10-3-2012 17:36

Mi sa che per un annetto siamo messi maluccio. durante l'"evento Carrington (settembre 1859) i telegrafi funzionarono con l'energia che arrivava direttamente dallo spazio. assolutamente mitico! comunque, mentre la luce solare è distribuita in tutte le direzioni, le tempeste magnetiche vengono da un punto della superficie solare... Leggi tutto
9-3-2012 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (554 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics