Si accede ai dati personali con troppa libertà, causando "strappi forti allo Stato di diritto".
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2012]
Presentando il resoconto degli ultimi sette anni di attività del Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti (che di questa Autorità è il presidente) ha esternato tutte le proprie preoccupazioni per le norme sulla trasparenza fiscale.
Le dichiarazioni di Pizzetti non lasciano spazio a dubbi o interpretazioni: il Garante si dice preoccupato e per le violazioni alla privacy che i controlli fiscali possono rappresentare.
Pizzetti confida che ci troviamo in «una fase di emergenza dalla quale uscire al più presto» e ritiene che i cittadini italiani non vengano trattati come tali, ma piuttosto come potenziali colpevoli.
«È proprio dei sudditi essere considerati dei potenziali mariuoli. È proprio dello Stato non democratico pensare che i propri cittadini siano tutti possibili violatori delle leggi. In uno Stato democratico, il cittadino ha il diritto di essere rispettato fino a che non violi le leggi, non di essere un sospettato a priori» ha dichiarato.
Il presidente del Garante spiega da dove nascono queste considerazioni e preoccupazioni: «Sentiamo il bisogno di lanciare questo monito anche perché vediamo che è in atto, a ogni livello dell'amministrazione e specialmente in ambito locale, una spinta al controllo e all'acquisizione di informazioni sui comportamenti dei cittadini che cresce di giorno in giorno. Un fenomeno che, unito all'amministrazione digitale, a una concezione potenzialmente illimitata dell'open data e all'invocazione della trasparenza declinata come diritto di ogni cittadino di conoscere tutto, può condurre a fenomeni di controllo sociale di dimensioni spaventose».
Dichiarazioni dei redditi pubblicate online | ||
|
Il caso della lotta all'evasione fiscale sarebbe il più emblematico: «la richiesta sempre più massiccia da parte delle strutture pubbliche, che combattono la lotta all'evasione o le illiceità nei settori della previdenza e dell'assistenza sociale, di poter accedere ai dati personali dei cittadini» e di «ricevere alcune informazioni indipendentemente da ogni indagine, sia pure solo preliminare, nei confronti degli interessati» costituiscono secondo Pizzetti «strappi forti allo Stato di diritto e al concetto di cittadino che ne è alla radice».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Webmail o client di posta? | ||
|