La batteria che dura tre mesi

Grazie a studi italo-giapponesi, ricaricheremo i cellulari soltanto quattro volte all'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2012]

batterie tre mesi

Se un giorno ricaricheremo il cellulare soltanto quattro volte all'anno, il merito andrà agli sforzi di un team italo-giapponese, che sta lavorando a batterie con un'autonomia di almeno tre mesi.

Il progetto è nato all'interno del Distretto Veneto delle Nanotecnologie in collaborazione con la facoltà di ingegneria della giapponese Shinshu Universityz.

«Il nostro obiettivo» - spiega il professore Morinobu Endo, dell'università giapponese - «è mettere a punto batterie di lunghissima durata, minimo tre mesi in grado di gestire energia in modo intelligente».

La stessa tecnologia, poi, troverà applicazioni non soltanto sui telefonini ma anche su tutti gli altri apparecchi elettronici e persino sulle auto elettriche.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)

«Vogliamo unire la nostra esperienza nel campo delle batterie con l'eccellenza della Veneto Nanotech nelle tecnologie di coating» aggiunge ancora Endo. «Unendo le forze possiamo realizzare questo innovativo progetto, che prevede finanziamenti che saranno sia pubblici sia privati da entrambi i Paesi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

dissento... il fatto che le industrie ci stanno facendo ricerca sopra vuol dire che le possibilità ci sono... Già adesso ci sono capacità disponibili di un certo livello, ma a costi molto, troppo elevati. la ricerca di nanomateriali per esempio potrebbe fornire risultati molto interessanti.
10-4-2012 15:43

Già, quello però lo abbiamo fatto, senza farci neanche troppi scrupoli, anzi, abbiamo pure fatto la pantomima e ad un certo punto ci siamo arrabbiati noi e abbiamo scatenato qualche guerra per riprendercele... Ma questa è tutta un'altra storia, chiedo venia per lo sfogo. :offtopic: Leggi tutto
10-4-2012 12:33

le pile con uranio impoverito sono l'unica vera realtà. l'atomo, quello non si esaurisce mai. ma metterle nelle tasche di migliaia di persone che non sanno a momenti come si usano gli elettrodomestici di casa... è come dare armi atomiche a un medioriente incazzato e estremista. Leggi tutto
10-4-2012 12:24

fusione fredda o meglio ennesima bufala di un certo personaggio....
25-3-2012 12:55

Ho letto anch'io di questo miracoloso accumulatore all'AGLIO. Purtroppo pare abbia un difetto: causa intense lacrimazioni nell'utente :lol: Leggi tutto
25-3-2012 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics