La stretta di mano via Internet

Una mano robotica, del tutto simile a una vera, renderà meno impersonali le videoconferenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2012]

mano robot

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Osaka ha ideato un sistema che dovrebbe rendere meno impersonali le videoconferenze.

Oggigiorno, tenere riunioni con persone fisicamente distanti è una pratica che si può definire normale; in tali occasioni manca però quel senso di familiarità che soltanto la vicinanza fisica può dare.

Per aggirare il problema, i ricercatori giapponesi hanno deciso di abbinare a uno schermo che riproduce a grandezza naturale l'immagine dell'interlocutore una mano robotica da stringere al momento della presentazione o dei saluti.

«Stringere la mano in questo modo» - spiegano - «fa percepire maggiormente la presenza di altre persone rispetto a quanto accada con i normali sistemi di videoconferenza».

Per rendere il più naturale possibile l'esperienza, i ricercatori si sono concentrati su tre caratteristiche che la mano robotica deve avere per sostituire egregiamente una mano in carne e ossa: la consistenza, la temperatura e la forza della stretta.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Leggi i commenti (22)

Per il primo punto hanno utilizzato gomma siliconica e spugna per simulare l'elasticità della pelle umana; per il secondo hanno avuto invece qualche difficoltà in più: la normale temperatura della pelle (32 gradi centigradi) dava l'impressione di stringere una mano troppo fredda. L'articolo continua dopo il video.

«Abbiamo impostato la temperatura del robot a 37 gradi, cosicché le persone la percepissero calda quanto loro stesse. Ciò ha permesso loro di sentire la mano del robot calda quanto quella di una persona vera».

Per quanto riguarda la pressione esercitata dalla mano, il prototipo presentato ha un'unica impostazione predefinita, ma i suoi ideatori sono già al lavoro per l'installazione di un sensore di pressione che permetta di adeguare in maniera interattiva la forza applicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:alright: Non ti preoccupare passa tutto! :lol: Ciao
20-4-2012 19:31

Masturbazione assistita?
20-4-2012 18:41

Ti dico che io preferisco ancora il sistema classico! :lol: :lol: :lol: Ciao
18-4-2012 14:37

vedo grandiosi sviluppi nel settore Hot dei servizi personali a distanza ... :lol: :old:
18-4-2012 12:34

Adesso manca una bocca per sputarsi in faccia!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
18-4-2012 12:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics