Copyright: l'ACTA giunto al capolinea?

Sconfessato l'Anti Counterfeiting Trade Agreement dal Commissario UE per la Digital Agenda e dal Garante Europeo per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

Il Commissario UE per la Digital Agenda, Neelie Kroes, ha espresso il proprio giudizio sfavorevole in merito all'ACTA, il trattato internazionale anti contraffazione, già criticato aspramente dallo stesso Garante Europeo per la privacy.

La Kroes, intervenendo alla conferenza The European public on the Net, tenutasi a Berlino all'inizio di maggio, ha rassicurato i presenti affermando che l'Anti Counterfeiting Trade Agreement "non sarà più una preoccupazione". Ha spiegato che si tratta di una "realtà politica" che ha preso piede nell'ambito di un'alleanza trasversale ormai consolidatasi contro il trattato internazionale.

Ha affermato il Commissario Kroes: "Internet deve restare aperto e libero; e vivremo probabilmente in un mondo senza SOPA e senza ACTA". Tuttavia è indispensabile trovare un compromesso affinchè Internet resti un luogo di "libertà, apertura e innovazione per tutti i cittadini, non solo per la techno avant-garde".

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

La nuova disciplina che l'ACTA vorrebbe introdurre e sulla quale il Parlamento Europeo dovrebbe pronunciarsi nel prossimo mese di giugno (non prima, comunque, del parere che sta per emettere la Corte di Giustizia UE) sta suscitando un vivo malcontento non solo tra il popolo della rete, ma anche tra varie università e gruppi parlamentari europei (in prima linea vi è il gruppo dei liberali ALDE). Come previsto, i maggiori problemi sono stati riscontrati con riguardo alla sezione sui farmaci generici e sui diritti d'autore online.

A conti fatti, però, la Commissione Europea resta, comunque, il più strenuo sostenitore dell'ACTA, oltre ovviamente a tutti i titolari di marchi, brevetti e diritti d'autore in genere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (2)

La lotta è dura, ma prevarremo. :D
21-6-2012 01:30

Speriamo bene! Anche nell'UE NON sono tutti concordi e si spera adesso nelle nuove elezioni (pare che sarà favorita la sinistra e indipendenti) per eliminare i favorevoli all ACTA. Ciao
23-5-2012 23:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics