Cifrare le telefonate con Phil Zimmermann, l'autore di PGP

Silent Circle rende le telefonate dallo smartphone impossibili da decifrare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2012]

Phil Zimmermann silent circle pgp

Dopo aver reso semplice la crittografia delle email con Pretty Good Privacy (il celeberrimo PGP), Phil Zimmerman ora tenta di fare lo stesso con le telefonate.

Zimmermann ha infatti fondato un'azienda, la Silent Circle, che a breve lancerà un'app (inizialmente in beta, a settembre in versione definitiva) per iOS e Android in grado di crittografare le chiamate.

A differenza di PGP, rilasciato a suo tempo come software libero, l'app di Silent Circle sarà a pagamento e costerà 20 dollari al mese: Zimmermann è convinto che chi tiene alla riservatezza delle proprie conversazioni non si lascerà spaventare dal costo.

«Non ho intenzione di scusarmi per il costo» ha dichiarato il crittografo. «Non siamo Facebook. I nostri clienti sono veri clienti. Non sono prodotti. Non fanno parte del magazzino» ha aggiunto, lasciando intendere ciò che pensa circa l'uso dei dati personali appartenenti agli utenti del social network.

Il creatore di PGP punta a conquistare innanzitutto «quei mercati che hanno una necessità speciale. Per esempio i soldati all'estero che vogliono parlare con i propri familiari».

Sondaggio
Cosa ne pensi della richiesta di Berlusconi e del Pdl di mettere un freno alle intercettazioni?
E' sacrosanta! Voglio poter parlare liberamente al telefono! - 8.7%
Si abusa di questo strumento di indagine. Bisognerebbe limitarne l'uso e limitare i costi che ne derivano. - 14.4%
Non faccio nulla di male, per cui non me ne può fregare di meno. - 7.4%
Stanno solo cercando di coprire le loro malefatte. Le intercettazioni devono restare disponibili nella "toolbox" degli investigatori. - 25.9%
Sono dei farabutti. Dovrebbe essere tolta loro ogni copertura e dovrebbero essere costretti ad agire alla luce del sole! Altro che bavaglio e privacy! - 43.6%
  Voti totali: 6901
 
Leggi i commenti (19)

Per rendere sicure le comunicazioni, l'app di Silent Circle utilizza il protocollo ZRTP; se entrambi gli interlocutori usano il software, l'intera comunicazione è crittografata. Altrimenti, se soltanto uno dei due sta usando il software, sarà crittografata solo verso i server di Silent Circle.

Dopo il debutto delle app per smartphone sarà la volta delle applicazioni per Windows e Mac: non ci sono tuttavia ancora piani precisi per il rilascio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

e che differenza c'è tra questo e far passare un qualsiasi voip in una vpn criptata.
16-6-2012 16:19

se non ricordo male lo stesso protocollo viene usato per le comunicazioni voip in zfone.. avevo letto qualcosa in merito tempo fa e il progetto mi pareva interessante
15-6-2012 23:39

Phil Zimmermann non è il tipico filogovernativo. Se ci saranno i sorgenti liberamente consultabili, come nel caso di PGP, qualsiasi dubbio di questo genere verrà spazzato via.
15-6-2012 22:58

Se il governo americano permette un prodotto simile significa che la cia ha in mano una back door.
15-6-2012 21:57

mah era meglio se avessero fatto un estensione per il protocollo skype, è P2P e ormai largamente diffuso sarebbe bastato un aggiornamento ai client e tutto filava liscio....
15-6-2012 21:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics