Cani nel cloud con il monitor collare di Fujitsu

Registra i dati relativi alla salute del cane e li rende disponibili tramite il sito web o l'app Android dedicata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2012]

cane collare cloud fujitsu

All'ultimo Tokyo International Forum, Fujitsu ha presentato un collare tecnologico per cani basato su Android.

Si tratta di un dispositivo dotatio di vari sensori - in grado di tenere traccia dell'attività compiuta, del battito cardiaco, della temperatura esterna e via di seguito - gestiti tramite il sistema operativo di Google. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6715 voti)
Leggi i commenti (14)
I dati sono conservati nella memoria interna ma possono venire trasmessi, grazie a un chip NFC e al protocollo FeliCa a uno smartphone o a un PC attrezzato.

Un apposito servizio di cloud computing, sempre realizzato da Fujitsu, permetterà di gestire tutte le informazioni raccolte che potranno tornare utili, per esempio, anche al veterinario; la consultazione potrà avvenire tramite browser visitando l'apposito sito web o utilizzando l'app per Android, al momento in sviluppo.

Fujitsu assicura che il collare Android è così piccolo e leggero e consuma così poca energia che ogni cane lo può indossare continuamente per lunghi periodi.

L'azienda ha annunciato di voler lanciare dispositivo, servizio cloud e app nel corso della seconda metà del 2012 in Giappone; successivamente potrebbe allargarsi a Europa e Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Cosa non si inventa per vendere! :roll:
14-7-2012 15:12

Mo' pure il collare tecnologico per il cane... Ma roba da matti!
13-7-2012 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics