Da oggi su Facebook si gioca a soldi

Al via i giochi con denaro reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2012]

Bingo Friendzy

Facebook ha confermato il lancio di giochi con denaro reale, anche se per il momento riservati agli utenti del Regno Unito.

Da oggi infatti gli utenti britannici avranno a disposizione Bingo & Slot Friendzy, gioco del bingo realizzato in collaborazione con la società Gamesys, che sarà riservato a giocatori maggiorenni.

Secondo Julien Corniou, dipendente Facebook responsabile dei giochi per l'Europa, in Gran Bretagna il gioco è molto sviluppato e anche ben regolamentato, motivo per cui saranno proprio gli utenti inglesi a potersi cimentare per primi.

L'accordo con Gamesys non potrà non attirare altre realtà interessate al business, fungendo così da apri pista per le altre società di giochi online, come ad esempio Zynga.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Leggi i commenti (15)

Sinora i classici giochi da casinò come roulette, poker e slotmachine erano già presenti ma solo come app di semplice divertimento ("for fun"), molto spesso fornite proprio da Zynga. Appare dunque concreta la possibilità nel prossimo futuro di estendere anche per questi giochi di facile attrazione il concetto del denaro reale.

Milioni di potenziali giocatori da tentare per una partita: milioni di dollari in gioco, per trovare nuovi metodi di redditività per un business, quello di Facebook, che dopo il collocamento certo non felicissimo in borsa è stato messo sotto la lente d'ingrandimento dalla finanza mondiale.

In Italia il gioco d'azzardo online è regolamentato e quindi Facebook si dovrà adeguare, ma siamo davvero sicuri che ce ne sia bisogno?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

facebook... sempre piu' in basso! La prossima mossa cosa sara'? Una sezione riservata ai pedofili?
11-8-2012 08:40

Mi sembra un tentativo, anche alquanto "scomposto", per far risollevare la quotazione del titolo e rendere FB nuovamente appetibile agli investitori. Ritengo comunque che non ci sia affatto bisogno di nuove offerte per il gioco d'azzardo sia on line che "off line", purtroppo però, è in periodi di crisi pesante come... Leggi tutto
10-8-2012 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics