UE: chi vince premi non deve sostenere spese

Non importa quanto sia piccola la spesa: un premio deve essere gratuito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2012]

corte ue

Quando si viene nominati per ritirare un premio, logica vorrebbe che per ottenerlo non sia necessario spendere dei soldi.

Di questo parere è anche la Corte di Giustizia Europea, la quale ha stabilito che chi riceve un premio non deve sostenere alcun costo, per quanto ridotto esso possa essere. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1177 voti)
Leggi i commenti (3)
Tutto è nato quando l'Antitrust britannico ha iniziato a indagare sulle pratiche di quelle imprese che spediscono pubblicità e promozioni: in particolare, l'Autorità si è concentrata sul caso delle crociere nel Mediterraneo presentate come premio, per accedere al quale tuttavia era necessario pagare supplementi, assicurazione e spese varie, vanificando quindi il concetto stesso di premio.

Egualmente nel mirino sono finiti quei "gratta e vinci" presenti in alcune pubblicazioni: per ricevere il premio vinto occorreva fare una telefonata a pagamento, sui cui l'impresa pubblicitaria percepiva una somma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La Corte di Giustizia ridimensiona l'equo compenso
La Corte di Giustizia Europea si pronuncia sul peer to peer

Commenti all'articolo (4)

Concordo pienamente con ant_villani: il concetto è talmente logico che fa sorridere sapaere che la cosa non fosse chiara e assodata...
26-10-2012 10:19

Se non sbaglio anche la nostra Cassazione e una esplicativa ministeriale OBBLIGANO che non ci sia nessuna spesa. Il fattaccio è che fanno leva su giurisprudenze diverse di altri Stati Europei e quindi basta spostarlo in Inghilterra o in altro Paese UE per "sbattere nello sgnau". :lol: Adesso la vedo dura per questi furboni!... Leggi tutto
23-10-2012 09:45

Lo sta facendo attualmente link nella promozione McDonald's: si vince un kit di stampe digitali, però poi devi pagare le spese di spedizione... Il mio primo pensiero è stato "e che xxxxx di premio è?", invece di 30 stampe dammene 15 ma non farmi pagare nulla... infatti ho rinunciato. Intendiamoci, non sto dicendo che sia una... Leggi tutto
23-10-2012 09:23

Finalmente, bisognava proprio che si muovesse la corte di giustizia.
23-10-2012 07:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1966 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics