Niente premio di produttività in Telecom Italia

Per la prima volta, Telecom Italia non corrisponderà il tradizionale premio di produttività ai suoi dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2012]

Niente premio di produttività per i 48.000 dipendenti Telecom Italia a fine novembre, ed è la prima volta che succede.

Lo ha comunicato la direzione Telecom a Cgil-Cisl-Uil del settore, che avevano chiesto un incontro per discutere di una soluzione una tantum transitoria in attesa che le parti sociali definiscano un nuovo sistema per il calcolo della produttività nella più importante azienda di telecomunicazioni del Paese.

Telecom Italia ha motivato il rifiuto in quanto non è stato ancora aperto il tavolo di trattativa sul contratto aziendale: questo perchè invece il contratto nazionale delle telco è a punto morto dopo ben due giornate di sciopero nazionale e una manifestazione avvenuta il 19 ottobre a Roma.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2031 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se è per questo la mia son già due anni che di premi di produttività non ne paga, non riusciamo ad arrivare all'obiettivo minimo per averne diritto... :roll: Leggi tutto
12-11-2012 18:28

Purtroppo questa è una non-notizia, nel senso che temo che ben poche aziende in Italia pagheranno quest'anno premi di produttività. La mia, primaria azienda italiana, ha nel corso dell'anno smantellato praticamente tutto il contratto integrativo (si ringraziano i sindacati confederali per la volgare e infame supina collaborazione), ivi... Leggi tutto
12-11-2012 11:14

Sono indignato anch' io ma non credere che gli altri gestori siano meglio!! :evil: :evil: Leggi tutto
11-11-2012 22:37

I manager i premi li prendono ugualmente????
11-11-2012 18:59

{Enrico}
Tanti chiederanno il TFR perchè contavano su quel denaro per pagare università ai figli, tasse di vario tipo o semplicemente per potersi permettere i regali di natale, molti altri sentendosi traditi dall' azienda per cui lavorano da anni saranno demotivati a fare uno sforzo non ricambiato da una retribuzione decente,... Leggi tutto
10-11-2012 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics