Il servizio lancia la sfida a Spotify in 150 paesi e rilancia con un programma dedicato agli artisti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2012]
Deezer non aspetta Spotify e annuncia il lancio ufficiale in 150 paesi (in Italia il servizio è disponibile già da un anno).
Vediamo di riassumere le principali caratteristiche di Deezer: archivio di 20 milioni di brani, accesso gratuito allo streaming (per i primi sei mesi), portabilità della musica su dispositivi mobili anche senza connessione.
I 130 milioni di dollari ricevuti in finanziamento da Access Industries (proprietaria di Warner Music) lo scorso ottobre, permettono ora a Deezer di pensare in grande e di proporsi come la vera alternativa a Spotify (che presto dovrebbe risbarcare nel nostro Paese).
L'offerta di Deezer si compone di tre pacchetti: Discovery, Premium e Premium+. Partendo da Discovery, si ha un accesso gratuito illimitato allo streaming di tutto l'archivio per sei mesi; trascorso questo periodo, l'ascolto sarà limitato a due ore al mese.
Con l'abbonamento Premium da 4,99 euro al mese ci si assicura in più l'ascolto illimitato senza limiti temporali, l'esclusione della pubblicità e l'accesso a file musicali ad alta qualità (320 Kb/s).
Salendo al Premium+ da 9,99 euro al mese, a quanto descritto sopra si aggiunge anche l'opzione di scaricare la musica su smartphone e tablet e ascoltarla successivamente anche senza connessione. Sono già disponibili le app per tutte le piattaforme.
Download libero o download legale? | ||
|
Per tutti i livelli di abbonamento, sono disponibili le funzioni social per l'ascolto della radio personalizzata e la condivisione immediata delle playlist con gli amici di Facebook.
Ma le novità del servizio francese non si fermano qui e anche per gli artisti ci sono delle belle novità. È infatti partito Deezer for Artists (D4A) un servizio parallelo che offre la possibilità agli artisti di gestire direttamente uno spazio loro riservato dove si potrà anche caricare materiale inedito; in altre parole una sorta di MySpace integrato mirato a incoraggiare il contatto diretto tra artista e fan.
Per il 2013 la compagnia annuncia un programma di affiliazione con il quale artisti e partner potranno vedersi riconosciuta una quota per ogni nuovo ascoltatore portato su Deezer. Non resta che provarlo, la sfida per la supremazia sullo streaming è lanciata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Quei benedetti punti fragola | ||
|