Deezer, 20 milioni di brani da ascoltare gratis

Il servizio lancia la sfida a Spotify in 150 paesi e rilancia con un programma dedicato agli artisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2012]

deezer

Deezer non aspetta Spotify e annuncia il lancio ufficiale in 150 paesi (in Italia il servizio è disponibile già da un anno).

Vediamo di riassumere le principali caratteristiche di Deezer: archivio di 20 milioni di brani, accesso gratuito allo streaming (per i primi sei mesi), portabilità della musica su dispositivi mobili anche senza connessione.

I 130 milioni di dollari ricevuti in finanziamento da Access Industries (proprietaria di Warner Music) lo scorso ottobre, permettono ora a Deezer di pensare in grande e di proporsi come la vera alternativa a Spotify (che presto dovrebbe risbarcare nel nostro Paese).

L'offerta di Deezer si compone di tre pacchetti: Discovery, Premium e Premium+. Partendo da Discovery, si ha un accesso gratuito illimitato allo streaming di tutto l'archivio per sei mesi; trascorso questo periodo, l'ascolto sarà limitato a due ore al mese.

Con l'abbonamento Premium da 4,99 euro al mese ci si assicura in più l'ascolto illimitato senza limiti temporali, l'esclusione della pubblicità e l'accesso a file musicali ad alta qualità (320 Kb/s).

Salendo al Premium+ da 9,99 euro al mese, a quanto descritto sopra si aggiunge anche l'opzione di scaricare la musica su smartphone e tablet e ascoltarla successivamente anche senza connessione. Sono già disponibili le app per tutte le piattaforme.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3693 voti)
Leggi i commenti (16)

Per tutti i livelli di abbonamento, sono disponibili le funzioni social per l'ascolto della radio personalizzata e la condivisione immediata delle playlist con gli amici di Facebook.

Ma le novità del servizio francese non si fermano qui e anche per gli artisti ci sono delle belle novità. È infatti partito Deezer for Artists (D4A) un servizio parallelo che offre la possibilità agli artisti di gestire direttamente uno spazio loro riservato dove si potrà anche caricare materiale inedito; in altre parole una sorta di MySpace integrato mirato a incoraggiare il contatto diretto tra artista e fan.

Per il 2013 la compagnia annuncia un programma di affiliazione con il quale artisti e partner potranno vedersi riconosciuta una quota per ogni nuovo ascoltatore portato su Deezer. Non resta che provarlo, la sfida per la supremazia sullo streaming è lanciata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics