Shuttle, ci mancava solo Nostradamus

Non poteva mancare, nella tragedia dello Shuttle Columbia, la profezia di Nostradamus, e non poteva fare a meno di circolare una catena di sant'Antonio che dice "guarda, Nostradamus aveva previsto tutto".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2003]

Nella missione della prima stella azzurra,
un figlio della terra santa tra i sette perirà,
mentre la nave discende cielo volta celeste,
stella solitaria sparsa di relitti.

La "profezia" e' invece inventata di sana pianta. Nelle opere di Nostradamus, facilmente consultabili online per esempio presso questa pagina, non vi è traccia di una quartina del genere.

La versione inglese in cui circola questa bufala di pessimo gusto è questa:

In the mission of the first blue star,
a child of the holy land among the seven shall perish,
as the ship descends heavens sky,
the lone star bescattered with wreckage.

La traduzione italiana è opera mia, per cui potrebbero circolarne altre varianti.

La "stella azzurra" sarebbe la stella di Davide, simbolo dell'israeliano Ilan Ramon, uno dei sette astronauti periti nel Columbia, e la "stella solitaria" sarebbe il simbolo del Texas (noto come "Lone Star State" per via della sua bandiera).

La falsa profezia ha iniziato a circolare subito dopo la notizia, l'1-2 febbraio 2003 (a seconda del fuso orario). Ulteriori conferme della falsità dei versi sono disponibili presso Snopes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Marco
Nostradamun Leggi tutto
7-6-2003 17:03

Paolo Piano
Pessimo Nostradamus Leggi tutto
12-2-2003 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3868 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics