Un microchip fotonico in attesa della memoria quantica

Ricercatori americani riescono a manipolare i fotoni mediante superconduttori di ultimissima generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2013]

quantum chip

Ricercatori dell'Università della California a Santa Barbara hanno ideato un microchip che riesce a controllare i fotoni per mezzo di un superconduttore in grado conservarli per poi rilasciarli successivamente.

La notizia, apparsa nei giorni scorsi sulla rivista Physical Review Letters, spiega che gli scienziati sono partiti dagli studi del professor Yin Yi, oggi insegnante in Cina presso l'Università Zheijiang a Hangzhou, per riuscire infine a imprigionare indefinitamente un fotone prima di rilasciarlo a comando. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Leggi i commenti (64)
Secondo la rivista scientifica, il meccanismo di rilascio utilizza un "otturatore" in grado di imprigionare e liberare il fotone; il microchip era tenuto a temperatura vicina allo 0 assoluto.

In attesa di riuscire a trasferire il fotone da un luogo fisico di stoccaggio a un altro, il risultato odierno è importante in vista della futura realizzazione di chip di memoria in grado di conservare una particella quantica senza modificarne lo stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La fibra ottica... wireless

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Après moi, la déluge :toimonster Leggi tutto
19-3-2013 09:27

@Zievatron la differenza tra le profezie tradizionali (esempio Malachia) e quelle scientifiche è che le prime puoi dire "Tanto sono stupidate che probabilmente non accadranno" mentre quelle scientifiche "Merd!!!!!!!!!!!!!!!!!!!" :toilet: :alright: Nota: scusate il francesismo. Ciao
18-3-2013 16:10

La profezia di massima probabilità per il 2050 è che saremo nella cacca fin sopra i capelli. 7 - Inquinamento (con danni diretti alla salute da inquinamento) 6 - Ipertermia planetaria (con incremento di siccità, uragani ed inondazioni) 5 - Allargamento della forbice tra domanda ed offerta di energia 4 - Crisi Globale (con allargamento... Leggi tutto
18-3-2013 14:14

@Zievatron Prima che arrivi sui nostri Pc di sicuro sarà il 2050 o dopo :lol: Però... I pentium 6 erano i 80686 usati nei supercomputer all'inizio carriera... Potrebbero arrivare anche prima sulle nostre scrivanie! :shock: Il prossimo sviluppo sono i Quantici e gli Oggettivi (veri computer che lavorano ad oggetti e non... Leggi tutto
17-3-2013 14:46

Allora il mio prossimo PC potrebbe essere un PC fotonico?! :shock: Non ci credo affatto. Penso che nei prossimi anni, se non crolla tutto prima, incominceranno sì a realizzare delle cpu fotoniche, ma saranno roba molto costosa e di utilizzo specialistico. Perciò il mio prossimo PC sarà, molto probabilmente, con una normale APU di... Leggi tutto
17-3-2013 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1293 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics