Che cosa sa di noi la Rete

Mentre camminiamo online, ci segue costantemente un'ombra digitale, composta da tutti i dati che condividiamo senza nemmeno saperlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2013]

monster

Si parla spesso di sicurezza e di tutela della privacy nel mondo del web. Certo in questo campo non bisogna essere paranoici né censori, ma piuttosto è utile essere informati.

Tralasciando ciò che volontaria-mente, con una nostra scelta, inseriamo online (la casella email, una foto o un filmato, una data importante, le amicizie) c'è poi una serie di dati - magari più "oscuri" e a prima vista meno direttamente connessi con la nostra persona - che rappresenta una parte importante di ciò che ci lasciamo dietro di noi, come se proiettassimo un'ombra mentre "camminiamo" nel web.

Per conoscere che cosa utilizziamo e come veniamo visti in Rete esiste il servizio Me & My Shadow (cioè Io e la mia ombra): senza bisogno di registrazione, inserendo alcune informazioni - le modalità con cui navighiamo nel web, i servizi social che usiamo, l'hardware (il netbook o il Pc desktop, o ancora il tablet o lo smartphone) e il sistema operativo utilizzato, se facciamo acquisti online o gestiamo account di vario genere - otteniamo informazioni generali su quanto di noi lasciamo e comunichiamo.

E magari scopriamo che condividiamo molto di più di ciò che pensiamo, specialmente poi nello sterminato mondo delle app per smartphone.

A questo proposito il Wall Street Journal ha analizzato nell'ecosistema di iOs e Android 101 apps mostrando quali dati vengono inviati durante il loro utilizzo: si dal numero di telefono ai dati di login alla propria posizione geografica fino anche all'intera rubrica.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Leggi i commenti (13)

Certo va detto che le app devono sempre chiaramente mostrare nelle condizioni d'uso i permessi che avranno dopo la loro installazione e dunque i dati che verranno inviati.

In realtà quindi la colpa di una condivisione eccessiva dei dati è, troppo spesso, dell'utente che legge solo distrattamente le condizioni senza chiedersi non solo se voglia condividere un certo dato ma se sia logico che quel dato risulti necessario all'app in questione.

In Rete, insomma, occorre essere vigili come lo saremmo in una strada che non conosciamo, prestando attenzione alla nostra ombra - anche quella digitale - che ci segue.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

:lol: :lol: tu sì, scherzavi. ma sai quanti invece no? e ancora nel secolo scorso si facevano un punto d'onore nell'essere presenti identici qui, qua, là, lì, su e giù? oppure, in un ambiente di nick, si registravano con la propria identità, tanto perché "non hanno niente da nascondere"? (ora sono felicemente la... Leggi tutto
22-5-2013 08:06

dai scherzavo! :lol: :lol: :lol: è un nickname, serve per mantenere la propria privacy. nella rete. che si segue, ci ascolta, ci registra.
21-5-2013 22:00

già, conosco tanti che han fatto lo stesso, come a voler manifestare una sorta di inutile "copyright di se stessi". il fatto è che a nulla serve perché le parole scritte nei vari luoghi continuano a essere senza padroni. meglio, il più delle volte divengono proprietà dell'effettivo proprietario del loco virtuale. (di solito... Leggi tutto
21-5-2013 13:08

Non mi pare che i nikname siano brevettabili. :lol:
21-5-2013 00:10

beh sì è vero, non è che si possa avere la certezza che qualcuno non scelga lo stesso nick. hai ragione zievatron. (se vedete in giro una madvero che non sono io, ditemelo che le brucio il profilo. devo brevettarmi il nickname, prima o poi...) :lol: :lol: :lol:
21-5-2013 00:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics