L'aggregatore di notizie Reader è in dirittura d'arrivo

Facebook diventa un quotidiano secondo i gusti degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2013]

Facebook reader

Per un Google Reader che se ne va (tra pochi giorni, dal primo luglio) c'è un Facebook Reader che arriva.

Se Google non crede più nei feed RSS, infatti, il social network di Mark Zuckerberg si starebbe infatti preparando a lanciare un aggregatore di notizie creato a immagine di Flipboard.

L'idea alla base del progetto - al momento ancora allo stadio di indiscrezioni pubblicate dal Wall Stret Journal - è che ogni utente possa comporsi il proprio "giornale" o "magazine" attingendo dalle fonti che preferisce, e possa poi condividere il risultato con gli amici.

La consultazione dovrebbe essere particolarmente facile su smartphone e tablet: l'intento è far diventare Facebook una piattaforma che gli utenti dei vari dispositivi non sentano il bisogno di abbandonare. In pratica, un grande abbraccio dal quale non sia mai necessario uscire per vedere che cos'altro offra Internet.

Il progetto Reader potrebbe anche integrarsi bene con l'introduzione degli hashtag per identificare le discussioni: in tal modo Facebook vedrebbe aumentare la propria frequentazione anche da parte di chi desidera commentare i temi di attualità, una tendenza che già oggi è evidente ma che grazie al Reader diventerebbe più ordinata e semplice da utilizzare.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2930 voti)
Leggi i commenti (19)

Per il momento i dirigenti di Facebook si rifiutano di commentare quelle che per ora sono soltanto indiscrezioni, ma le fonti da cui ha attinto il Wall Street Journal affermano che Mark Zuckerberg in persona starebbe lavorando su questo progetto da oltre un anno insieme a un team formato appositamente a questo scopo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
29-6-2013 18:18

Non ho parole. Fuoco non saprei che aggiungere non riesco a sopravvivere all'aggregatore di gossip.
25-6-2013 08:06

Facebook reader mi fa ridere... Cosa vogliono, un' esercito di iperconnessi? [-X Meglio i quotidiani . Tanto su Fessbuk ci sono già tutti i link che si vogliono per le notizie.
25-6-2013 01:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics