Al lavoro anche durante le vacanze, soprattutto i più giovani

Il 61% dei dipendenti quest'anno lavora anche in vacanza, privilegiando l'utilizzo dello smartphone; i tre quinti (61%) portano con sé almeno tre dispositivi di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2013]

tablet spiaggia

La società Harris Interactive ha condotto per TeamViewer uno studio per determinare le attitudini e i comportamenti verso il lavoro durante le vacanze estive.

Lo studio ha coinvolto un campione di oltre 2.000 persone nel mese di giugno: adulti americani con età pari o superiore ai 18 anni, di cui 1.094 dipendenti a tempo pieno, part-time e/o lavoratori autonomi.

Il 61% degli intervistati prevedeva di lavorare durante le vacanze estive per le seguenti attività:

- Leggere le email di lavoro: 38%
- Accedere per motivi di lavoro a documenti che risiedono sul computer aziendale o di casa: 32%
- Ricevere telefonate di lavoro: 30%
- Ricevere messaggi di testo di lavoro: 24%
- Svolgere un lavoro richiesto dal proprio capo, da un cliente o da un collega: 20%

In uno studio simile, rilasciato l'anno scorso, era stato il 52% dei dipendenti a dichiarare che avrebbe lavorato durante le vacanze estive.

Oggi, nel 2013, i dipendenti sono più preparati a questa eventualità. Il 69% degli intervistati ha dichiarato che porterà in vacanza un dispositivo di lavoro, e il 61% di essi ha intenzione di portare con sé fino a tre dispositivi. Inoltre, il 67% prevede di utilizzare tali dispositivi per lavorare, privilegiando lo smartphone (40%), il computer portatile (39%), il computer desktop (24%) e il tablet (18%).

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2982 voti)
Leggi i commenti (20)

Non sorprende quindi il fatto che sempre più persone prevedano di andare in vacanza armati dei dispositivi di lavoro di cui potrebbero aver bisogno.

L'83% è completamente d'accordo sul fatto che lavorare durante le vacanze stia diventando un'attitudine sempre più frequente, ma ciò non significa che siano contenti di farlo. Infatti, l'89% ha dichiarato che se il loro capo gli chiedesse di lavorare durante le vacanze reagirebbero nel seguente modo:

ritorno dalle vacanze
Le vignette di Valterinik

- Lo farebbero ma non ne sarebbero contenti: 34%
- Si sentirebbero non rispettati dal proprio capo: 29%
- Sarebbero preoccupati di questa invasione nella propria vita personale: 24%
- Direbbero di no: 22%
- Sarebbero felici di farlo: 14%
- Spegnerebbero il loro dispositivo e ignorerebbero la richiesta: 13%
- Farebbero finta di non aver visto l'email o il messaggio in arrivo: 11%
- Un ulteriore 4% si arrabbierebbe, il 3% urlerebbe e il 3% si licenzierebbe, mentre il 6% userebbe le vacanze per aggiornare il curriculum per cercare un nuovo lavoro.

E' interessante notare che il trend mostrato dalla studio che vede fondersi vacanza e lavoro è particolarmente sentito tra la Generazione Y, ovvero le persone comprese tra i 18 e i 34 anni, statisticamente il gruppo generazionale più predisposto a lavorare in vacanza (73%), che prevede di portare (82%) e che ha bisogno (79%) di un dispositivo di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il dispositivo è comodo....ma in qualche modo spesso lega di più...e capita di non riuscire o non poter dire 'no'.... Poi occorre vedere se è una cosa una tantum dare una controllata veloce alla mail mentre si controllano le proprie cose...oppure proprio ci si mette da parte dedicando tempo a lavorare..
15-8-2013 15:29

Quest'anno ho lavorato talmente tanto che pensare di lavorare anche in vacanza mi fa venire il voltastomaco. Ho spento il blackberry aziendale ieri sera e lo riaccendero' quando rientro al lavoro fra 15gg, ho lasciato in ditta la chiave hw del sw che uso per i progetti, ho "vietato" al pc personale di dirigersi sulla webmail... Leggi tutto
10-8-2013 15:10

Faccio una proposta: aboliamo ferie e vacanze così si fa prima e non si scontenta nessuno... anzi torniamo proprio alla schiavitù così almeno una parte della popolazione mondiale sarà sicuramente felice! :twisted: :twisted:
10-8-2013 14:22

vero, ma così al momento mi faceva sorridere ;)
7-8-2013 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3152 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics