I sensori che rivoluzioneranno le previsioni meteo

Montati sugli aerei, permettono di prevedere temporali e tempeste con largo anticipo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2014]

boeing 737 sw

La compagnia aerea Southwest Airlines ha iniziato a dotare i propri velivoli di un "gadget" particolare: il Water Vapor Sensing System, o WVSS-II.

Si tratta di sensori realizzati per rilevare l'umidità al decollo e all'atterraggio e che, installati su una flotta di aerei, possono costituire una rete di sensori in grado di raccogliere dati utili per le previsioni meteorologiche.

Finora la Southwest ha già equipaggiato 87 velivoli grazie alla collaborazione tra SpectraSensors (l'azienda che produce i sensori), l'Aeronautical Radio Incorporated (ARINC) e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

Il risultato di questa decisione può essere molto importante. «Le osservazioni fatte con il WVSS-II» - spiega Jeannine Hendricks dell'ARINC - «aggiungono al puzzle delle previsioni meteo un pezzo nuovo e fondamentale. Per la prima volta nella storia delle operazioni aeree raccogliamo dati sul vapore acqueo che misurano l'umidità dell'aria. C'è il potenziale per rivoluzionare le previsioni meteorologiche, specialmente la predizione dei temporali».

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Leggi i commenti (6)

Tutto ciò permetterà di avere previsioni più accurate, di emanare allerte meteo con anticipo rispetto a quanto avviene ora e, magari, ridurre i ritardi negli aeroporti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics