Chi va in chiesa non diventerà un pirata

Frequentare un luogo sacro rende meno inclini a scaricare musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2014]

chiesa pirati

È giusto o quantomeno giustificabile darsi alla pirateria (musicale, cinematografica, informatica)? Da tempo se ne discute, con i due schieramenti che portano ognuno motivazioni più o meno coerenti.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester ha provato di recente a farsi una domanda un po' più precisa: è giusto o quantomeno giustificabile per un credente - qualcuno che frequenti abitualmente una chiesa - indulgere nella pirateria?

Per rispondere, i ricercatori hanno condotto un sondaggio intervistando 1.214 persone tra i 18 e i 34 anni, chiedendo loro se frequentassero un luogo sacro e se si fossero macchiati di qualche piccolo reato, come per l'appunto la pirateria musicale ma anche l'utilizzo di droghe, il taccheggio o l'assenteismo.

I risultati per quanto riguarda la pirateria sono abbastanza interessanti.

«Questa ricerca» - spiega Mark Littler, leader del progetto - «suggerisce che l'atto di visitare un luogo di culto possa portare a una riduzione significativa della possibilità di essere involti in certi tipi di comportamento criminale e delinquenziale».

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2554 voti)
Leggi i commenti (12)

In effetti, dai risultati emerge che chi frequenta regolarmente un luogo di culto mostra un propensione minore «in modo significativo» - rispetto a chi non frequenta - nello scaricare illegalmente materiale coperto dal diritto d'autore.

Non solo: il numero di piccoli reati commessi diminuisce di pari passo con l'aumentare delle visite al luogo sacro; in altre parole: chi va in chiesa una volta la settimana scaricherebbe meno di chi va in chiesa una volta al mese.

Lo studio non è stato ancora pubblicato, quindi non è possibile controllare le percentuali ma occorre per ora fidarsi delle parole di Littler. La pubblicazione avverrà nel corso dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti, basandosi sull'esperienza italiana che dimostra quanto i luoghi di culto siano frequentati da camorrisiti, mafiosi, piduisti, corrotti e corruttori ed ogni altro tipo di gentaglia, credo che il download di materiale protetto da copyright sia l'ultima delle attività illegali su cui fare indagini ed analisi statistiche... Leggi tutto
23-3-2014 10:23

Questo punto è sbagliato. Semmai, visto che l'articolo stesso ricorda come la questione se sia giusto o ingiusto scaricare copie via internet sia molto controversa, si può dedurre che ci sia una correlazione (da vedere di che entità e da spiegare) tra i contrari ed i frequentatori di chiese. Mentre i favorevoli frequentano meno le... Leggi tutto
22-3-2014 18:26

E' naturale diminuiscano quelli piccoli, dato che frequentare certi posti porta al salto di qualita' :twisted: Leggi tutto
22-3-2014 16:58

Ma non e' che si scambiano le chiavette usb in chiesa ???
21-3-2014 17:21

Secondo me si confonde la causa con l'effetto. Il titolo "Frequentare un luogo sacro rende meno inclini a scaricare musica" fa pensare che andare a messa sia la "cura" per il download illegale. Invece, chi va in chiesa regolarmente si presuppone che abbia principi morali piu' alti. Di conseguenza DOVREBBE essere... Leggi tutto
21-3-2014 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics