Studio: la censura non fa diminuire la pirateria

Una ricerca olandese dimostra che il blocco dei siti non serve a niente ma anzi danneggia le major che lo impongono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2014]

Pirate Bay censura non serve

Censurare i siti BitTorrent non serve a niente, e di certo non a far calare la pirateria.

Finora si poteva dire che, per questa affermazione dettata dal buon senso, non c'erano prove certe; adesso però una ricerca olandese dimostra che le cose stanno proprio così.

Lo studio, realizzato da ricercatori dell'Università di Amsterdam e dell'Università di Tillburg, ha preso le mosse dalla censura a The Pirate Bay ordinata nel 2012 dai Paesi Bassi ed è stata pubblicata sul Telecommunications Policy Journal.

L'importanza del lavoro risiede nel fatto che i dati lì presentati dimostrano come le misure prese su pressione delle associazioni antipirateria si siano dimostrate del tutto inefficaci.

Il blocco della Baia, infatti, non ha avuto alcun effetto permanente sul numero complessivo di coloro che scaricano file da fonti illegali ma, anzi, ha fatto aumentare la pirateria locale.

Al di là di ciò, inoltre, i mezzi utilizzati per il blocco sono facilmente aggirabili.

«Le conoscenze necessarie per aggirare il blocco» - hanno spiegato i ricercatori a TorrentFreak - «non sono più avanzate di quelle necessarie per scaricare da fonti illegali e l'apparizione di nuovi mirror e proxy è qualcosa che chi appone i blocchi riesce a malapena a gestire».

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2604 voti)
Leggi i commenti (15)

In pratica, per ogni sito bloccato ne nasce uno nuovo verso il quale le persone per lo più si spostano; altri si limitano ad aggirare le barriere.

«Crediamo che questi risultati possano probabilmente essere generalizzati verso qualunque servizio che abbia una base di utenti abbastanza larga. Gli utenti di Internet hanno dimostrato di essere molto fantasiosi nel trovare modi per aggirare i blocchi o nello spostarsi verso servizi simili se la prima alternativa non è praticabile».

È proprio di fronte a queste considerazione che alla fine di gennaio un tribunale olandese ha deciso di rimuovere il blocco a The Pirate Bay.

La censura ha poi una conseguenza pericolosa per le major, poiché le mette in cattiva luce presso i loro potenziali clienti: così questi tendono a spostarsi verso tecnologie che proteggano maggiormente l'anonimato, dalle dark net alle VPN fino alle tecniche di IP spoofing per proteggersi.

Il risultato è che «questi interventi minacciano la trasparenza di Internet, introducendo sul serio la censura» spiegano i ricercatori.

«Alla fine, la miglior strategia sembra essere l'istituzione di una sistema di distribuzione legale, facile, aggiornato e con prezzi ragionevoli» concludono gli autori dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In modo diverso, ci sono già altri studi precedenti a questo che dimostrano che la politica anti-condivisione (Smettiamola, per favore, di chiamarla pirateria. I pirati non sono persone che condividono qualcosa!) è una medicina peggiore del male (presunto). Chi non vuole capire non lo capisce. Probabilmente, non gliene importa granchè.
23-2-2014 19:34

A quando cosa? Lo studio? L'analisi dei risultati? Dimostrare e far comprendere gli stessi risultati agli enti di controllo? Levare eventuali blocchi e rendere usufruibile TPB? Troppi parametri da verificare, mi sa che non si giungera' mai a un risultato. Leggi tutto
20-2-2014 10:55

Be' ognuno compra quello che vuole comprare. Io non solo compro film di dieci anni fa, ma pure di cinquanta. :lol: Il film dura due ore, certo, ma lo puoi vedere all'infinito, se ti piace. Piuttosto, non mi va di pagare 8.70 per andare al cinema, visto che dopo sei mesi posso comprare il DVD a 17 euro. Al cinema vado una volta l'anno,... Leggi tutto
14-2-2014 18:15

{marco}
Perché dovrei spendere 20 euro per un film, 20 euro per una cosa che dura 2 ore?????? una volta che si sono guadagnati il loro miliardo non posso regalarlo sto film??? chi andrebbe a comprare film di 10 anni fa?? nessuno... la stessa cosa per i giochi, ne esce una versione nuova ogni anno e sempre a 70¤ ma siamo pazzi????
13-2-2014 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics