Chi va in chiesa non diventerà un pirata

Frequentare un luogo sacro rende meno inclini a scaricare musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2014]

chiesa pirati

È giusto o quantomeno giustificabile darsi alla pirateria (musicale, cinematografica, informatica)? Da tempo se ne discute, con i due schieramenti che portano ognuno motivazioni più o meno coerenti.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester ha provato di recente a farsi una domanda un po' più precisa: è giusto o quantomeno giustificabile per un credente - qualcuno che frequenti abitualmente una chiesa - indulgere nella pirateria?

Per rispondere, i ricercatori hanno condotto un sondaggio intervistando 1.214 persone tra i 18 e i 34 anni, chiedendo loro se frequentassero un luogo sacro e se si fossero macchiati di qualche piccolo reato, come per l'appunto la pirateria musicale ma anche l'utilizzo di droghe, il taccheggio o l'assenteismo.

I risultati per quanto riguarda la pirateria sono abbastanza interessanti.

«Questa ricerca» - spiega Mark Littler, leader del progetto - «suggerisce che l'atto di visitare un luogo di culto possa portare a una riduzione significativa della possibilità di essere involti in certi tipi di comportamento criminale e delinquenziale».

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2567 voti)
Leggi i commenti (12)

In effetti, dai risultati emerge che chi frequenta regolarmente un luogo di culto mostra un propensione minore «in modo significativo» - rispetto a chi non frequenta - nello scaricare illegalmente materiale coperto dal diritto d'autore.

Non solo: il numero di piccoli reati commessi diminuisce di pari passo con l'aumentare delle visite al luogo sacro; in altre parole: chi va in chiesa una volta la settimana scaricherebbe meno di chi va in chiesa una volta al mese.

Lo studio non è stato ancora pubblicato, quindi non è possibile controllare le percentuali ma occorre per ora fidarsi delle parole di Littler. La pubblicazione avverrà nel corso dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti, basandosi sull'esperienza italiana che dimostra quanto i luoghi di culto siano frequentati da camorrisiti, mafiosi, piduisti, corrotti e corruttori ed ogni altro tipo di gentaglia, credo che il download di materiale protetto da copyright sia l'ultima delle attività illegali su cui fare indagini ed analisi statistiche... Leggi tutto
23-3-2014 10:23

Questo punto è sbagliato. Semmai, visto che l'articolo stesso ricorda come la questione se sia giusto o ingiusto scaricare copie via internet sia molto controversa, si può dedurre che ci sia una correlazione (da vedere di che entità e da spiegare) tra i contrari ed i frequentatori di chiese. Mentre i favorevoli frequentano meno le... Leggi tutto
22-3-2014 18:26

E' naturale diminuiscano quelli piccoli, dato che frequentare certi posti porta al salto di qualita' :twisted: Leggi tutto
22-3-2014 16:58

Ma non e' che si scambiano le chiavette usb in chiesa ???
21-3-2014 17:21

Secondo me si confonde la causa con l'effetto. Il titolo "Frequentare un luogo sacro rende meno inclini a scaricare musica" fa pensare che andare a messa sia la "cura" per il download illegale. Invece, chi va in chiesa regolarmente si presuppone che abbia principi morali piu' alti. Di conseguenza DOVREBBE essere... Leggi tutto
21-3-2014 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2836 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics