Eliminare i dati sensibili su Mac OS X in modo sicuro

Svuotare il cestino è un'azione che non cancella definitivamente i file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2014]

cestino.jpg

Vi siete mai chiesti che fine facciano i file che eliminate dal vostro computer dopo che avete svuotato il cestino?

Molti pensano che svaniscano nel nulla diventando irreperibili ma in realtà non è così.

I file presenti nel cestino non sono definitivamente cancellati fino a quando non sono riscritti e possono esse recuperati con dei programmi specifici.

Di fatto quando un file viene cancellato dal disco, viene come dimenticato dal computer: non lo indicizza più fra i file presenti nel sistema e considera vuoto lo spazio che occupava.

Il file non è più visibile dall'utente, ma ne rimane una traccia fino a quando la porzione di disco sulla quale il file era memorizzato non viene riscritta con nuovi dati.

Se scriviamo in matita su un foglio e poi cancelliamo il testo, con alcuni accorgimenti è possibile risalire al segno del tratto di ciò che avevamo precedentemente scritto e recuperare il testo cancellato. Se invece riscriviamo sulla stessa porzione di foglio, il nuovo testo coprirà il vecchio e renderà il recupero più complicato. Lo stesso nei computer.

Articolo 1

Per cancellare i nostri dati sensibili in modo sicuro esistono dei sistemi che permettono di rendere più difficile il recupero dei dati cancellati dal proprio computer evitando la possibilità che essi ci vengano rubati.

Nei sistemi operativi Mac OS X è possibile aprire una qualunque cartella e sotto la voce Finder in alto a sinistra selezionare l'opzione Svuota il cestino in modalità sicura. Questa operazione scriverà, una sola volta, una serie di 0 e 1 sulla porzione di disco sulla quale si trovavano i file cancellati.

Articolo 1 2

Se vogliamo andare oltre, per essere ancora più sicuri, all'interno del menu Preferenze di sistema, nello strumento Utility disco (accessibile direttamente cercando Utility disco nella barra Spotlight) dobbiamo selezionare il disco di memorizzazione sul quale erano presenti i file che vogliamo definitivamente cancellare.

Articolo 1 3

Dopo aver selezionato il disco di sistema nel menu verticale sulla sinistra, nella finestra Inizializza bisogna cliccare sul pulsante Inizializza spazio libero.

Una nuova finestra ci darà la possibilità di scegliere fra tre alternative: la scrittura a zero, veloce e già abbastanza sicura; infine la scrittura a 7 passaggi e quella a 35. La più sicura è quella che riscrive lo spazio 35 volte ma allo stesso tempo questa procedura impiegherà 35 volte il tempo di riscrittura impiegato da quella a zero.

Articolo 1 4

Dopo aver operato la nostra scelta, il computer inizierà a scrivere sulle porzioni di disco vuote. Il tempo impiegato per la riscrittura dipenderà dall'opzione scelta e dalle dimensioni del disco.

Non bisogna scoraggiarsi ma lasciare lavorare il computer fino al termine dell'operazione, dopo la quale avremo eliminato i nostri dati in maniera molto più sicura della semplice operazione di svuotare il cestino.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5895 voti)
Leggi i commenti (49)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (2)

:D :D Ecco perchè ci si impiega così tanto! :P Dicono di togliere la batteria per non essere intercettati ma poi come cancello i dati?!? :lol:
9-6-2014 17:35

Quando scegli cancellazione con 7 passaggi, sicuramente ci sarà un sistema che preventivamente invia tutto alla NSA via iCloud prima... :twisted: :twisted: :twisted:
7-6-2014 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics