Il laser che individua gli ubriachi al volante

Anche nelle auto in movimento!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

laser etilometro

Verrà un giorno in cui il "test del palloncino" andrà in pensione, perché la polizia avrà a disposizione un sistema laser in grado di rilevare gli ubriachi a distanza.

Questo sistema è frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori dell'Università Militare di Tecnologia di Varsavia e per il momento è ancora allo stato di prototipo.

Un laser viene "sparato" attraverso i finestrini anteriori di un veicolo, anche se questo è in movimento, e riflesso da uno specchio che lo redirige verso un rivelatore; quest'ultimo è in grado di capire se nel fiato dell'autista siano presenti vapori di alcool, e in quale concentrazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1970 voti)
Leggi i commenti (7)
Adoperano un sistema per simulare un guidatore ubriaco, il rilevatore è riuscito a segnalare una concentrazione di alcool superiore allo 0,1% (il limite legale negli USA è dello 0,08%, mentre in Italia le sanzioni scattano già oltre lo 0,05%); i ricercatori affermano che se alla guida si trova una persona reale il rilevatore è in grado di individuare anche concentrazioni inferiori.

Questo test presenta tuttavia dei limiti: guidare con i finestrini aperti o con il condizionatore acceso inganna il laser, vanificando il rilevamento; allo stato attuale, l'apparecchio informa le forze dell'ordine della mancata rilevazione, così che possano fermare l'auto e intervenire con mezzi più tradizionali.

Oltre a risolvere questi problemi, i ricercatori ora puntano a rendere più compatta e trasportabile l'apparecchiatura e a condurre ulteriori test per essere sicuri che il sistema funzioni in ogni condizione.

laser ubriachi
laser ubriachi 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{filippo}
Come gli altri commenti rilevano ci sono un sacco di variabili (compreso lo specchio!), e l'ultima stupidata è che le forze dell'ordine fermano le auto con rilevazione dubbia: tutti quelli con il condizionatore acceso, o i finestrini aperti. Come se in strada circolassero due automobili. Anche un commento riporta il "ragionevole... Leggi tutto
23-6-2014 08:43

Sono d' accordo con te ma se mettono il limite a 0 mi sa che di auto in strada non ce ne sareppero più :wink: Leggi tutto
14-6-2014 00:05

In linea di principio è lo stesso meccanismo della spettroscopia che analizza la composizione delle stelle. Il problema è che le stelle emettono luce, mentre l'alito non emette luce propria. A meno che non obblighino a montare una lampada da tenere accesa in auto.
13-6-2014 16:32

Mah! Certo che dovrebbero migliorare questa tecnologia non di poco...con la carenza di personale anche le forze dell'ordine non hanno certo tempo da perdere a fermare ogni auto sospetta...poi se è sufficiente avere solo l'aria condizionata accesa per passare innosservati...sia ben chiaro che se fosse per me metterei il limite da 0.5 a 0... Leggi tutto
13-6-2014 14:15

Suppongo che si basi sulla differente rifrazione dovuta alla presenza di vapori di alcool nell'abitacolo. Se è abbastanza preciso da discernere tra il guidatore e chi gli sta di fianco, come si comporta con le auto che abbiano la guida a destra (o a sinistra nei paesi con guida a sinistra) ? Se invece la rilevazione non è così precisa,... Leggi tutto
13-6-2014 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics