L'auto che non si avvia se hai bevuto troppo

Rileva il tasso alcolemico e blocca il motore se si supera il limite imposto per legge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2015]

dsass guda ebbrezza tasso alcolemico

Dopo sette anni di sviluppo, l'americana National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) ha svelato Dadss, un dispositivo in grado di bloccare l'avviamento dell'auto se il guidatore ha bevuto troppo.

Dadss è un acronimo che sta per Driver Alcohol Detection System for Safety, ossia Sistema di Rilevamento dell'Alcool nel Guidatore per la Sicurezza, ed è attualmente allo stadio di prototipo: per la scelta di una versione definitiva, sono stati sviluppati due possibili candidati.

A differenza di sistemi analoghi, che prevedono l'attiva collaborazione del guidatore, il quale deve generalmente soffiare all'interno di una cannuccia (o qualcosa del genere) per attivare il rilevamento, le due varianti non hanno bisogno di avvicinarsi eccessivamente alla bocca dell'autista di turno.

La prima versione, infatti, consiste in un rilevatore installato nella portiera del guidatore, tanto sensibile da captare il respiro di questi non appena egli si siede dietro al volante.

La seconda versione consiste invece in un sensore integrato nel pulsante di accensione o nella leva del cambio: esso effettua una scansione del dito per rilevare il tasso alcolemico (ossia la concentrazione di alcool nel sangue).

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2637 voti)
Leggi i commenti (43)

Qualunque sia il metodo prescelto, se viene rilevato un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge Dsass impedisce l'avviamento del motore.

La Nhtsa ha precisato che non intende rendere obbligatoria l'installazione di Dsass nelle auto, una volta che il prototipo sarà stato perfezionato (ci vorranno ancora poco meno di 10 anni), tuttavia spera che la gente con il tempo impari a ritenere il dispositivo utile, se non addirittura indispensabile.

La presentazione di Dsass non ha mancato di generare reazioni. Da un lato ci sono coloro i quali ritengono che una sua diffusione possa ridurre drasticamente il numero degli incidenti e dei morti causati dalla guida in stato di ebbrezza. L'articolo continua dopo il video.

Dall'altro ci sono voci come quella dell'associazione di ristoratori American Beverage Institute, secondo la quale Dsass non farà diminuire il numero di coloro che guidano ubriachi ma riuscirà soltanto a impedire molti bevitori sociali responsabili, che si limitano a un bicchiere di vino a cena, di avviare le proprie auto».

Ciò sarebbe causato dal fatto che il tasso alcolemico - spiega l'associazione - cresce proprio mentre l'alcool sta venendo smaltito dall'organismo: in pratica, secondo i ristoratori americani, Dsass impedirebbe di guidare a persone che non sono veramente in stato di ebbrezza pur presentando un tasso alcolemico tale da attivare il dispositivo di blocco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Odinotto}
Ma che belle queste trovate che si sostituiscono al buonsenso e che affidano ad una macchina (primo) e alla burocrazia (secondo) la gestione della libertà delle persone. Come i limiti di velocità fissi, che vanno bene per giovani e vecchi, sani e malati, auto da corsa e utilitarie, di giorno e di notte, con tutti i... Leggi tutto
10-6-2015 22:17

Se il sistema funziona bene e non prende abbagli perché no? Leggi tutto
10-6-2015 19:08

{mario}
Preferisco le auto d'epoca
10-6-2015 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics