Smaltire un elettrodomestico, 5 semplici regole

Così il vecchio apparecchio diventa una risorsa preziosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2014]

raee

I RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche - devono per leggere essere trattati con particolare attenzione: i materiali che contengono possono infatti rappresentare un pericolo per l'ambiente.

In occasione della XXII edizione di Puliamo il mondo, in programma dal 26 al 28 settembre, Ecodom ha pubblicato le 5 regole da seguire per smaltire questi rifiuti in maniera corretta.

La prima regola dovrebbe essere persino ovvia: i RAEE non vanno mai gettati nella spazzatura, insieme ai rifiuti indifferenziati, né abbandonati nell'ambiente ma nemmeno tenuti in casa, magari in soffitta o in garage.

La seconda è la logica conseguenza della prima: i RAEE vanno portati all'isola ecologica più vicina, dalla quale poi saranno inviati ai centri di trattamento per il loro corretto smaltimento.

Terza regola: se si acquista un elettrodomestico nuovo, il vecchio può essere consegnato al negoziante, il quale è tenuto a ritirarlo gratuitamente per legge; inoltre, dallo scorso aprile i negozianti devono ritirare i RAEE di dimensioni inferiori ai 25 centimetri anche qualora non si acquisti un prodotto nuovo.

Sondaggio
Alla luce dei recenti sviluppi della situazione in Ucraina, si parla di embargo di generi alimentari, blocco di visti e congelamento di beni, tralasciando che molti software russi (per esempio un noto antivirus) sono installati su migliaia di Pc e che numerose società fanno disaster recovery e business continuity in Russia. Secondo te...
Le sanzioni sono opportune. - 17.0%
Le sanzioni non servono a niente. - 32.8%
Non ha senso creare sanzioni quando moltissime aziende sono interconnesse (anche senza saperlo) con la Russia. - 50.2%
  Voti totali: 442
 
Leggi i commenti (12)

Il quarto punto riguarda il ritiro a domicilio dei RAEE ingombranti: è un servizio che molti Comuni offrono.

Infine, Ecodom ricorda che i RAEE possono essere pericolosi per l'ambiente ma anche delle preziose risorse, perché diversi materiali si possono recuperare: per esempio un vecchio frigorifero può diventare una miniera dalla quale estrarre sino a 28 kg di ferro, 6 kg di plastica e 3 kg tra rame e alluminio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

All'atto dell'acquisto di un qualsiasui componente elettrico (elettronico) pago il contributo RAEE. Poi dopo anni devo essere io a portarlo all'isola ecologica. considerando che ho già pagato il contributo e che da solo la lavatrice non riesco a portarla utilizzando il motorino (mio unico mezzo di trasporto) che devo fare? Chiamare... Leggi tutto
19-9-2014 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics