Social network, 5 profili per me posson bastare

Ogni utente mantiene in media altre cinque identità digitali fasulle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2014]

5 profili

Quante identità digitali possiede il frequentatore medio di social network? Secondo un'indagine di Global Web Index (GWI), più o meno cinque.

Non stiamo parlando di persone che si creano falsi profili al fine di spacciarsi per qualcun altro, o per nascondere la propria identità (i cosiddetti fake); si tratta, invece, dell'abitudine a frequentare più di un social network alla volta.

A pensarci bene, è persino ovvio: se ormai si può quasi dare per scontata l'iscrizione a Facebook, molti sono attivi anche su Twitter, o Instagram, o Pinterest, o persino Google+. Non ci vuole molto per arrivare ad avere cinque identità virtuali da portare avanti.

In generale, GWI afferma che il 91% degli utenti di Internet tra i 16 e i 64 anni ha almeno un profilo su un social network; "almeno" significa, in questo caso, che l'utente medio ne ha cinque.

Certo vi sono alcune differenze a seconda della tipologia di utenti. Gli uomini, per esempio, hanno mediamente più profili delle donne (5,2 profili contro 4,6) e coloro che si trovano nella fascia d'età tra i 16 e i 35 anni sono due volte più attivi di quelli che si trovano tra i 55 e i 64 anni: i primi hanno 5,8 profili; i secondi ne hanno appena 2,6.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti (8)

«La tendenza ad avere più profili è chiara se si guarda ad alcuni social in particolare: ad esempio l'83% degli utenti attivi di Facebook contribuiscono anche a Twitter, e allo stesso modo in Cina 8 utenti su 10 di Qzone, l'equivalente di Facebook, sono attivi anche su Weibo, che è simile a Twitter» scrive GWI.

«Chiaramente» - conclude Jason Mander, di GWI - «gli utenti di Internet sono ben contenti di adoperare una combinazione di diversi social network. Il multi-networking è diventato la norma».

gwi internet users social networks

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

@utente anonimo Non è proprio così, i profili della stessa persona sono su social diversi e non sullo stesso social, il tuo conteggio, ad esempio per FB, sarebbe corretto se ogni utente di FB avesse un account "buono" e 5 fake (quindi 200 milioni di utenti reali), invece ne ha uno "buono" su ognuno dei social citati e... Leggi tutto
28-10-2014 19:32

{utente anonimo}
Se 5 profili si riferiscono a un solo utente, significa che in realtà gli utenti sono un quinto del numero dichiarato dai social network. Quindi il famigerato miliardo di utenti di facebook si riduce a 200 milioni. (whew! e io che credevo di essere un eremita digitale, per esserne rimasto fuori...)
28-10-2014 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics