Firefox compie 10 anni

Come regalo di compleanno arriva il tasto Dimentica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2014]

firefox 10 anni tasto dimentica

È tempo di festeggiamenti per Mozilla: Firefox, il browser nato dalle ceneri di Netscape Navigator, compie 10 anni.

In realtà, le sue origini sono più antiche: creato come "spin-off" della Mozilla Suite (erede diretta di Navigator) con il nome Phoenix, poi tramutato in Firebird e quindi in Firefox, è apparso pubblicamente per la prima volta nel 2002.

Il 9 novembre 2004, però, è il giorno in cui è stata rilasciata la versione 1.0 di Firefox ed è iniziata la fine del monopolio di Internet Explorer, che al tempo deteneva il 95% del mercato; da allora, la popolarità del browser del panda è cresciuta e si è consolidata nonostante l'apparizione di avversari temibili come Google Chrome.

Proprio l'arrivo di Chrome sembra essere stato tra le cause che nel 2011 hanno spinto Mozilla a un cambio di passo, accelerando il ritmo dei rilasci e creando un prodotto più leggero (all'epoca Firefox era spesso criticato per essere piuttosto pesante e avido di risorse) e al passo con le novità del web.

Attualmente Firefox - giunto alla versione 33 - è considerato generalmente il terzo browser più utilizzato al mondo, dietro a Chrome e a Internet Explorer.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti (8)

Per il futuro, gli sviluppi riguardano una semplificazione nella gestione della privacy e delle informazioni personali.

In un'intervista rilasciata a La Repubblica Johnathan Nightingale, vicepresidente di Mozilla e diretto responsabile di Firefox, ha per esempio spiegato che prossimamente il browser introdurrà un pulsante Dimentica.

Premendolo, verrà offerta la possibilità di cancellare tutti i dati relativi agli ultimi 5 minuti di navigazione, oppure alle ultime 2 ore, oppure alle ultime 24 ore; svaniranno così i cookie e la cronologia, e le schede aperte verranno chiuse.

Inoltre, il motore di ricerca di default diverrà DuckDuckGo: sebbene gli accordi con Google al momento non paiano in discussione, Mozilla ha preferito dare maggiore visibilità al meno noto motore di ricerca, che ha fatto del rispetto della privacy uno dei propri cardini, rifiutandosi di conservare informazioni sulle ricerche degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Operoso}
Veramente l'unica bufala è quella che racconti tu. Leggi tutto
14-11-2014 18:14

Non vero, IE consuma parecchio in effetti se sommi IE + i sui servizi vedrai che consuma moltoooooooooo di più di Firefox e Chrome (che poi cambia oramai solo la libreria software). Ci sono tantissimi browser che consumano molto di meno solo che sono più complicati da gestire. Ciao Leggi tutto
14-11-2014 17:24

Ancora con questa bufala? IE non superò mai il 70% dei browser, ma pagò un mare di soldi per escludere i browser minori e magicamente diventava il 90% (si aumentò le stime di parecchio), tanto che Opera che deteneva il 20%, con prove si è arrabbiata parecchio, dato che allora i browser Opera operavano attraverso la pubblicità !!! Ciao Leggi tutto
14-11-2014 17:17

{olimpus}
Grazie Paro, in effetti ora riesco a vedere i video che prima incasinavano il computer senza dover usare Chrome (che è validissimo, ma come dice pronoun, è un aggregatore che aggrega fin troppo). Ottima segnalazione.
11-11-2014 19:44

Olimpus, prova Firemin. Io uso Firefox su un Pentium 4 con 2 Gb di Ram e va benissimo, anche con 8/10 schede aperte consuma pochissima ram e non impalla la cpu
10-11-2014 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics