Firefox compie 10 anni

Come regalo di compleanno arriva il tasto Dimentica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2014]

firefox 10 anni tasto dimentica

È tempo di festeggiamenti per Mozilla: Firefox, il browser nato dalle ceneri di Netscape Navigator, compie 10 anni.

In realtà, le sue origini sono più antiche: creato come "spin-off" della Mozilla Suite (erede diretta di Navigator) con il nome Phoenix, poi tramutato in Firebird e quindi in Firefox, è apparso pubblicamente per la prima volta nel 2002.

Il 9 novembre 2004, però, è il giorno in cui è stata rilasciata la versione 1.0 di Firefox ed è iniziata la fine del monopolio di Internet Explorer, che al tempo deteneva il 95% del mercato; da allora, la popolarità del browser del panda è cresciuta e si è consolidata nonostante l'apparizione di avversari temibili come Google Chrome.

Proprio l'arrivo di Chrome sembra essere stato tra le cause che nel 2011 hanno spinto Mozilla a un cambio di passo, accelerando il ritmo dei rilasci e creando un prodotto più leggero (all'epoca Firefox era spesso criticato per essere piuttosto pesante e avido di risorse) e al passo con le novità del web.

Attualmente Firefox - giunto alla versione 33 - è considerato generalmente il terzo browser più utilizzato al mondo, dietro a Chrome e a Internet Explorer.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2952 voti)
Leggi i commenti (8)

Per il futuro, gli sviluppi riguardano una semplificazione nella gestione della privacy e delle informazioni personali.

In un'intervista rilasciata a La Repubblica Johnathan Nightingale, vicepresidente di Mozilla e diretto responsabile di Firefox, ha per esempio spiegato che prossimamente il browser introdurrà un pulsante Dimentica.

Premendolo, verrà offerta la possibilità di cancellare tutti i dati relativi agli ultimi 5 minuti di navigazione, oppure alle ultime 2 ore, oppure alle ultime 24 ore; svaniranno così i cookie e la cronologia, e le schede aperte verranno chiuse.

Inoltre, il motore di ricerca di default diverrà DuckDuckGo: sebbene gli accordi con Google al momento non paiano in discussione, Mozilla ha preferito dare maggiore visibilità al meno noto motore di ricerca, che ha fatto del rispetto della privacy uno dei propri cardini, rifiutandosi di conservare informazioni sulle ricerche degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Operoso}
Veramente l'unica bufala è quella che racconti tu. Leggi tutto
14-11-2014 18:14

Non vero, IE consuma parecchio in effetti se sommi IE + i sui servizi vedrai che consuma moltoooooooooo di più di Firefox e Chrome (che poi cambia oramai solo la libreria software). Ci sono tantissimi browser che consumano molto di meno solo che sono più complicati da gestire. Ciao Leggi tutto
14-11-2014 17:24

Ancora con questa bufala? IE non superò mai il 70% dei browser, ma pagò un mare di soldi per escludere i browser minori e magicamente diventava il 90% (si aumentò le stime di parecchio), tanto che Opera che deteneva il 20%, con prove si è arrabbiata parecchio, dato che allora i browser Opera operavano attraverso la pubblicità !!! Ciao Leggi tutto
14-11-2014 17:17

{olimpus}
Grazie Paro, in effetti ora riesco a vedere i video che prima incasinavano il computer senza dover usare Chrome (che è validissimo, ma come dice pronoun, è un aggregatore che aggrega fin troppo). Ottima segnalazione.
11-11-2014 19:44

Olimpus, prova Firemin. Io uso Firefox su un Pentium 4 con 2 Gb di Ram e va benissimo, anche con 8/10 schede aperte consuma pochissima ram e non impalla la cpu
10-11-2014 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1758 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 gennaio


web metrics