Firefox compie 10 anni

Come regalo di compleanno arriva il tasto Dimentica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2014]

firefox 10 anni tasto dimentica

È tempo di festeggiamenti per Mozilla: Firefox, il browser nato dalle ceneri di Netscape Navigator, compie 10 anni.

In realtà, le sue origini sono più antiche: creato come "spin-off" della Mozilla Suite (erede diretta di Navigator) con il nome Phoenix, poi tramutato in Firebird e quindi in Firefox, è apparso pubblicamente per la prima volta nel 2002.

Il 9 novembre 2004, però, è il giorno in cui è stata rilasciata la versione 1.0 di Firefox ed è iniziata la fine del monopolio di Internet Explorer, che al tempo deteneva il 95% del mercato; da allora, la popolarità del browser del panda è cresciuta e si è consolidata nonostante l'apparizione di avversari temibili come Google Chrome.

Proprio l'arrivo di Chrome sembra essere stato tra le cause che nel 2011 hanno spinto Mozilla a un cambio di passo, accelerando il ritmo dei rilasci e creando un prodotto più leggero (all'epoca Firefox era spesso criticato per essere piuttosto pesante e avido di risorse) e al passo con le novità del web.

Attualmente Firefox - giunto alla versione 33 - è considerato generalmente il terzo browser più utilizzato al mondo, dietro a Chrome e a Internet Explorer.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti (8)

Per il futuro, gli sviluppi riguardano una semplificazione nella gestione della privacy e delle informazioni personali.

In un'intervista rilasciata a La Repubblica Johnathan Nightingale, vicepresidente di Mozilla e diretto responsabile di Firefox, ha per esempio spiegato che prossimamente il browser introdurrà un pulsante Dimentica.

Premendolo, verrà offerta la possibilità di cancellare tutti i dati relativi agli ultimi 5 minuti di navigazione, oppure alle ultime 2 ore, oppure alle ultime 24 ore; svaniranno così i cookie e la cronologia, e le schede aperte verranno chiuse.

Inoltre, il motore di ricerca di default diverrà DuckDuckGo: sebbene gli accordi con Google al momento non paiano in discussione, Mozilla ha preferito dare maggiore visibilità al meno noto motore di ricerca, che ha fatto del rispetto della privacy uno dei propri cardini, rifiutandosi di conservare informazioni sulle ricerche degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Operoso}
Veramente l'unica bufala è quella che racconti tu. Leggi tutto
14-11-2014 18:14

Non vero, IE consuma parecchio in effetti se sommi IE + i sui servizi vedrai che consuma moltoooooooooo di più di Firefox e Chrome (che poi cambia oramai solo la libreria software). Ci sono tantissimi browser che consumano molto di meno solo che sono più complicati da gestire. Ciao Leggi tutto
14-11-2014 17:24

Ancora con questa bufala? IE non superò mai il 70% dei browser, ma pagò un mare di soldi per escludere i browser minori e magicamente diventava il 90% (si aumentò le stime di parecchio), tanto che Opera che deteneva il 20%, con prove si è arrabbiata parecchio, dato che allora i browser Opera operavano attraverso la pubblicità !!! Ciao Leggi tutto
14-11-2014 17:17

{olimpus}
Grazie Paro, in effetti ora riesco a vedere i video che prima incasinavano il computer senza dover usare Chrome (che è validissimo, ma come dice pronoun, è un aggregatore che aggrega fin troppo). Ottima segnalazione.
11-11-2014 19:44

Olimpus, prova Firemin. Io uso Firefox su un Pentium 4 con 2 Gb di Ram e va benissimo, anche con 8/10 schede aperte consuma pochissima ram e non impalla la cpu
10-11-2014 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics