Come regalo di compleanno arriva il tasto Dimentica.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2014]
È tempo di festeggiamenti per Mozilla: Firefox, il browser nato dalle ceneri di Netscape Navigator, compie 10 anni.
In realtà, le sue origini sono più antiche: creato come "spin-off" della Mozilla Suite (erede diretta di Navigator) con il nome Phoenix, poi tramutato in Firebird e quindi in Firefox, è apparso pubblicamente per la prima volta nel 2002.
Il 9 novembre 2004, però, è il giorno in cui è stata rilasciata la versione 1.0 di Firefox ed è iniziata la fine del monopolio di Internet Explorer, che al tempo deteneva il 95% del mercato; da allora, la popolarità del browser del panda è cresciuta e si è consolidata nonostante l'apparizione di avversari temibili come Google Chrome.
Proprio l'arrivo di Chrome sembra essere stato tra le cause che nel 2011 hanno spinto Mozilla a un cambio di passo, accelerando il ritmo dei rilasci e creando un prodotto più leggero (all'epoca Firefox era spesso criticato per essere piuttosto pesante e avido di risorse) e al passo con le novità del web.
Attualmente Firefox - giunto alla versione 33 - è considerato generalmente il terzo browser più utilizzato al mondo, dietro a Chrome e a Internet Explorer.
Per il futuro, gli sviluppi riguardano una semplificazione nella gestione della privacy e delle informazioni personali.
In un'intervista rilasciata a La Repubblica Johnathan Nightingale, vicepresidente di Mozilla e diretto responsabile di Firefox, ha per esempio spiegato che prossimamente il browser introdurrà un pulsante Dimentica.
Premendolo, verrà offerta la possibilità di cancellare tutti i dati relativi agli ultimi 5 minuti di navigazione, oppure alle ultime 2 ore, oppure alle ultime 24 ore; svaniranno così i cookie e la cronologia, e le schede aperte verranno chiuse.
Inoltre, il motore di ricerca di default diverrà DuckDuckGo: sebbene gli accordi con Google al momento non paiano in discussione, Mozilla ha preferito dare maggiore visibilità al meno noto motore di ricerca, che ha fatto del rispetto della privacy uno dei propri cardini, rifiutandosi di conservare informazioni sulle ricerche degli utenti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|