Uomo entra in Facebook. Sul computer della casa che sta svaligiando

E dimentica perfino di uscire dall'account.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2014]

facebook

Ogni ladro è convinto di essere un genio del crimine e di farla franca, ma ci sono persone alle quali la carriera di malvivente proprio non si adatta.

Prendete per esempio Nicholas Steven Wig, un uomo di 27 anni di South St. Paul, nel Minnesota.

È stato arrestato con l'accusa di essersi introdotto abusivamente in una casa e averne rubato denaro, carte di credito, un orologio, un libretto degli assegni, le chiavi dell'auto della vittima, degli indumenti e un iPod shuffle. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (32)
Certo, non è un bottino di quelli che solitamente fanno notizia. Ma è speciale la ragione che ha permesso di identificare il superlestofante: quando la vittima è tornata a casa, si è accorta che il ladro aveva usato il computer dell'abitazione per entrare in Facebook.

Cosa più importante, il ladro non era uscito dal proprio account. Non è stato quindi molto difficile identificarlo e successivamente arrestarlo.

Al momento dell'arresto Nicholas Wig indossava l'orologio rubato e ha dichiarato che avrebbe restituito la refurtiva, secondo il rapporto della polizia.

Capisco il desiderio di essere social e restare sempre in contatto con gli amici, ma forse farlo durante un furto è un po' troppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Finalmente anche facebook serve a qualcosa.
27-12-2014 12:10

{Gian Pietro Demuro}
Si vede che non aveva molta esperienza.
26-12-2014 22:13

{Gianfranco Lunetta}
Genio.
26-12-2014 22:12

Beh la seminfermità mentale potrebbe chiederla in base a come si è fatto individuare e dopo ciò che ha dichiarato quando l'hanno beccato... :roll:
26-12-2014 17:26

Dev'essere il fratello di quello che twittava i selfie da dentro al palazzo in fiamme. :twisted: Mauro Leggi tutto
26-12-2014 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics