DuBike, la bicicletta di Baidu

Una smart bike dotata di sensori per monitorare le funzioni fisiche, modulo GPS e connettività Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2015]

baidu dubike

Si chiama DuBike la smart bike lanciata da Baidu, il colosso cinese della ricerca online, rivale diretto di Google.

Una smart bike è un'evoluzione della bicicletta, reinventata con l'uso delle tecnologie più recenti.

DuBike è dotata infatti di tutta una serie di sensori che raccolgono informazioni come la frequenza della pedalata, la pressione esercitata dai piedi, la frequenza cardiaca, la velocità e la pressione sulla sella; il tutto viene poi inviato via Bluetooth allo smartphone, dove un'app si occupa dell'analisi dei dati.

Inoltre dispone di un modulo GPS integrato che comunica costantemente la posizione della bicicletta allo smartphone del suo proprietario.

Ancora, è dotata di un sistema di luci posto nel manubrio che, sfruttando le capacità del software di navigazione dello smartphone, indica visivamente da che parte è necessario svoltare per raggiungere la meta: in questo modo non serve più consultare lo schermo del telefonino.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Leggi i commenti (12)

Non potevano poi mancare le funzionalità "sociali" che, sempre tramite l'app dedicata, permettono di condividere i percorsi seguiti offrendo anche delle recensioni personali.

Tutto ciò ha naturalmente bisogno di energia elettrica per funzionare: DuBike integra quindi un generatore che converte l'energia cinetica in energia elettrica e la distribuisce a tutte le apparecchiature.

DuBike non è ancora disponibile e al momento non sono noti i piani per una sua eventuale commercializzazione, che tuttavia potrebbe restare limitata alla sola Cina.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

x1
x2
x3
x4
x5
x6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Luigi}
Hanno messo un sensore anche sulla sella. Per sentire ché?
10-1-2015 19:04

{vidurise}
Comcordo con MK66. Non mi fido affatto della tecnologia made in china (non commissionata da occidentali), anche per motivi storico/politici. Il governo cinese ha dimostrato nei secoli di essere troppo preso nel suo desiderio di controllo, che realizza con una completa assenza di scupoli. Non vorrei che un giorno, in caso di problemi... Leggi tutto
9-1-2015 16:22

Mi spiace, ma per quanto splendida sia non mi fido della roba cinese! Aspetto che esca quella di google, che sarà sicuramente migliore, in quanto avrà tutte le stesse cose ma anche un navigatore incorporato che se ti perdi ti ritrovi immediatamente online, un lettore di email sul manubrio, dove arriveranno pubblicità mirate sulla base... Leggi tutto
6-1-2015 10:35

{Luca M.}
Alla modica cifra di un gozzilione di dollari.
6-1-2015 07:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics