Alimentare le auto con la carta di giornale

Le notizie di ieri diventano il carburante di domani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2015]

vecchi giornali butanolo

Nonostante la diffusione delle versioni online, i quotidiani cartacei hanno ancora la loro fetta di affezionati lettori.

Il problema è l'accumulo di rifiuti costituito dai giornali letti, non sempre correttamente infilati nel contenitore della carta per un futuro riciclo.

L'invenzione di alcuni ricercatori della Tulane University di New Orleans potrebbe però invogliare i lettori di quotidiani a riciclare questi ultimi con maggiore attenzione: gli scienziati hanno infatti trovato il modo di trasformarli in butanolo per alimentare l'auto.

L'idea si basa sulle capacità del batterio TU-103, in grado di produrre il butanolo partendo direttamente dalla cellulosa.

I batteri del ceppo TU-103 sono stati scoperti di recente, individuati nelle feci di animali; per il processo che li adopera per ottenere butanolo dalla cellulosa è già stato chiesto il brevetto, tanta è l'importanza che riveste.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

«Nei soli Stati Uniti ogni anno si gettano 323 milioni di tonnellate di materiali contenenti cellulosa, che potrebbero essere utilizzati per produrre butanolo» spiega Harshad Velankar, uno dei ricercatori.

I batteri TU-103 non sono gli unici a essere in grado di produrre butanolo, ma sono i soli riuscire a farlo in presenza di ossigeno: non dovendo creare un ambiente privo di ossigeno per la produzione del butanolo abbassa i costi complessivi e, quindi, anche quelli del carburante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La notizia originale, linkata da ZN, è dell'agosto del 2011 e, cercando molto rapidamente, non ho trovato ulteriori notizie più recenti sulla cosa, non è che finito tutto in una bolla di sapone? In ogni caso in nessuno degli articoli che ho trovato sono riuscito a reperire un riferimento a quanti litri di carburante si potrebbero... Leggi tutto
5-1-2015 18:28

Ma non sarebbo meglio riciclarla come nuova carta riciclata? O questo sistema è meno costoso? E se conviene trasformare la carta vecchia in butaolo piuttosto che in carta riciclata, ecco che non si produrrà più carta riciclata ed occorrerrà produrre più carta ...
5-1-2015 16:46

{Natale}
La carta si degrada velocemente se è all'aria aperta. Se coperta con la terra può rimanere quasi intatta per un secolo (archeologia industriale docet). Per la faccenda dei "termovalorizzatori", è l'ipocrita sistema italiano (ma non solo) di minimizzare l'impatto emotivo delle parole per... Leggi tutto
5-1-2015 14:30

{Michele Vallario}
Ma pure quelle di oggi vanno bene...
5-1-2015 09:49

{carlo}
No, il problema non è buttare o no la carta nel cassonetto. Il problema è che quasi nessuno sa di lavorare gratis per selezionare energia da carta e imballaggi per l'industria degli inceneritori. La quasi totalità di carta in Italia è bruciata. Ma poiché il processo avviene dopo raccolta... Leggi tutto
5-1-2015 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics